Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Colonnine obbligatorie nei benzinai: inizia la battaglia nei tribunali

Si apre un importante dibattito sull'imposizione da parte del Comune di Milano dell'installazione obbligatoria di colonnine di ricarica all'interno, o nelle immediate vicinanze, dei distributori di carburanti: chi la spunterà?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 16/02/2021 alle 09:58

Lo scorso novembre, la città di Milano ha inserito nel nuovo “Regolamento per la qualità dell’aria” l’obbligo da parte dei benzinai milanesi di prevedere l’installazione di colonnine di ricarica all’interno dello spazio di competenza o nelle immediate vicinanze. In base a quanto riportato nel testo, tutti i punti vendita carburanti esistenti dovranno presentare entro il 1° gennaio 2022 il progetto per la posa dell’infrastruttura, che dovrà essere installata entro e non oltre i 12 mesi successivi all’invio del progetto stesso.

Una imposizione piuttosto importante e di rilievo che non è stata completamente digerita dalle associazioni che riuniscono gli operatori indipendenti e le grandi reti di distribuzione, Assopetroli e Grandi Reti, le quali avrebbero già fatto ricorso al Tar nei confronti del Comune di Milano. Le problematiche maggiori, secondo le due associazioni, ruoterebbero intorno al fatto che il provvedimento non terrebbe conto di diverse criticità, come ad esempio: l’onere economico a carico delle aziende, la scarsa redditività del servizio e il ritorno di investimento.

foto-generiche-128342.jpg

Inoltre, il parco circolante attuale non giustificherebbe un’implementazione così di massa della rete di ricarica in quanto non ci sarebbero abbastanza autovetture a poterne beneficiare costantemente. Si tratterebbe di una misura “sproporzionata” e sin troppo verticale soprattutto se si considera l’imposizione da parte del Comune di Milano di installare colonnine anche dove non ci sarebbe lo spazio necessario. Chi è di Milano come il sottoscritto saprà certamente che ci sono alcune pompe in pieno dentro storico, in spazi angusti e “dedicati”, incapaci di ospitare ulteriori colonnine.

Si tratta di un obbligo del tutto irragionevole - precisano il presidente di Assopetroli-Assoenergia Andrea Rossetti e il presidente di Grandi Reti Giuseppe Gatti – Si vuole imporre agli operatori un onere sproporzionato rispetto ai benefici attesi per la collettività e si adotta un provvedimento che travalica i poteri del Comune e che viola la libertà d’impresa in modo insensato.

Nonostante entrambi riconoscano che l’infrastruttura elettrica sia un qualcosa di necessario per uno sviluppo della mobilità, non è attualmente presente sul mercato una tecnologia matura per la ricarica veloce ed immediata dei veicoli. In altre parole, non esistono le condizioni tecniche ed economiche per un’iniziativa su così larga scala. La battaglia sembra quindi appena iniziata e solo nel corso dei prossimi mesi ne conosceremo l’esito.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.