Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Cosa cambia nel 2021: dagli incentivi alle multe meno care, le novità per gli automobilisti

Il nuovo anno riserva importanti novità per tutti gli automobilisti: cashback su bollo, assicurazione e sanzioni, multe meno care, incentivi e tassazione veicoli aziendali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 08/01/2021 alle 14:00

Il nuovo anno riserva importanti novità per tutti gli automobilisti: cashback su bollo, assicurazione e sanzioni; multe meno care, incentivi e tassazione sui veicoli aziendali. Questi i principali cambiamenti, ma vediamo più nel dettaglio cosa dovranno aspettarsi gli automobilisti dal 2021.

codice-della-strada-136463.jpg

Particolare attenzione alle multe per le violazioni del Codice della strada che nell'anno appena iniziato avranno un costo minore. A suscitare sorpresa è dunque una diminuzione dell’importo delle sanzioni più severe che, grazie all’inflazione, vedrà un ribasso dello 0,2% per le sanzioni che vanno oltre i 250 euro.

Tra le novità per gli automobilisti non manca tuttavia la possibilità di recuperare una piccola somma pagata del bollo auto. Come più volte ribadito, grazie alla nuova iniziativa del Cashback di Stato, anche le spese sostenute per il bollo auto e per l’assicurazione del proprio veicolo, oltre a quelle di eventuali multe, saranno inserite tra le transazioni che danno diritto ad un rimborso pari al 10% per i pagamenti effettuati con moneta elettronica, fino ad un massimo di 15 euro per ogni transazione. Ricordiamo che il cashback avviato il 1 gennaio 2021 richiede un minimo di 50 transazioni nell’arco di ciascuno semestre affinché si possa avere il rimborso. Tuttavia il rimborso massimo per ogni semestre sarà di 150 euro, anche se la spesa effettuata supererà i 1500 euro.

cashback-135434.jpg

Non mancano le novità per tutti i giovani alle prese con la patente di guida. A causa della pandemia da Covid-19 chiunque abbia presentato la domanda per ottenere la patente nel 2020 avrà a disposizione un anno di tempo per eseguire l'esame di guida, dunque avrà 6 mesi in più per poter portare a termine l'esame. Tuttavia, il rinnovo delle patenti in scadenza dal 31 gennaio 2020 è stato rinviato al 30 aprile 2021. 

Con riferimento all'emergenza sanitaria da coronavirus anche i termini per la revisione dell'auto hanno subito delle modifiche permettendo dunque agli utenti di avere più tempo per la regolamentazione dei pagamenti. Nel dettaglio, le revisioni scadute a giugno 2020 potranno essere effettuate entro il 31 gennaio 2021. Limite stabilito al 28 febbraio 2021 per quelle scadute a luglio, ottobre, novembre e dicembre 2020. Ultimo termine relativo al 31 marzo 2021 quelle scadute ad agosto 2020.

colonnine-ricarica-auto-elettriche-2143.jpg

Nuovi incentivi destinati all'acquisto di una nuova auto ibrida o elettrica con l'obiettivo di aiutare i cittadini ad acquistare un nuovo veicolo elettrico puntando all'incremento di una mobilità decisamente più sostenibile. Aumentano infatti di 1.000 euro senza rottamazione e di 2.000 euro con rottamazione gli incentivi per l’acquisto di auto con emissioni fino a 60 g/km di CO2. Per quanto riguarda la fascia da 61 a 135 g/km sono invece previsti bonus di 1.500 euro (più 2.000 del venditore) entro il 30 giugno 2021. Inoltre, un bonus da 800 a 8.000 euro è previsto per autocarri e autoveicoli speciali M1, che dipenderà della stesse caratteristiche del veicolo. Non mancano tuttavia incentivi per i mezzi con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate.

Le ultime novità riguardano l'ecotassa che vede la modifica da 161 a 191 g/km di CO2 come limite oltre il quale scatta la tassa sui veicoli, con importi compresi tra 1.500 e 2.500 euro, e l'aumento del 10% per la quota di fringe benefit nella retribuzione di chi utilizza una nuova auto aziendale con emissioni superiori a 160 g/km di CO2. Nel dettaglio, dal 40% al 50% del costo chilometrico nella fascia tra 160 e 190 g/km e dal 50% al 60% nella fascia da 191 g/km in su.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.