Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma...
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50%...

Crolla la produzione italiana di Stellantis: -25,3% solo nel primo semestre 2024

Tra gennaio e giugno la produzione di veicoli è calata del 25,2% rispetto al primo semestre 2023, portando a rischio l'obiettivo di un milione di veicoli come promesso al governo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 10/07/2024 alle 08:11

Nel primo semestre del 2024, le fabbriche italiane di Stellantis hanno sperimentato un significativo calo nella produzione. Secondo il rapporto di FIM-CISL, sono stati prodotti 303.510 veicoli, segnando una riduzione del 25,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando la produzione era stata di 405.870 unità. Questo calo è stato particolarmente marcato nel settore delle autovetture, che ha registrato una diminuzione del 35,9%, con una produzione di 186.510 unità. D'altro canto, la produzione di veicoli commerciali è aumentata del 2%, raggiungendo 117.000 unità.

Il sindacato riferisce che solo lo stabilimento di Pomigliano d’Arco ha visto una crescita (+3,5%), sebbene con un forte rallentamento verso la fine del semestre. Gli altri stabilimenti hanno registrato significative riduzioni nella produzione di automobili.

Immagine id 27066

Questo risultato negativo è attribuito al ritardo degli incentivi per le auto elettriche, avviati solo un mese prima, e a un recupero negativo dopo un 2023 che era stato caratterizzato da una ripresa dopo le difficoltà nelle forniture legate al covid e alla mancanza di semiconduttori e componenti.

Ad esempio, a Mirafiori la produzione è scesa a 19.510 vetture nel primo semestre del 2024 rispetto alle 53.330 del 2023, registrando un calo del 63%. A Modena, la produzione è diminuita del 73,3%, con soli 160 veicoli prodotti rispetto ai 600 dell'anno precedente. A Cassino, la produzione è diminuita del 38,5%, con un totale di 15.900 unità prodotte.

Giù la produzione in praticamente tutti gli stabilimenti: la speranza è con la 500 Hybrid e i nuovi modelli
Nonostante questo scenario sfavorevole, la decisione di Stellantis di concentrare la produzione della nuova 500 ibrida a Mirafiori è stata accolta positivamente, vista la potenzialità di volumi significativi per questo modello. Anche altre fabbriche come Melfi hanno subito forti contrazioni, come dimostra il calo del 57,6% nella produzione rispetto al primo semestre del 2023. Tuttavia, l'arrivo della piattaforma STLA Medium offre prospettive positive per il futuro, nonostante i problemi occupazionali temporanei derivanti dalla fase di transizione.

D'altra parte, lo stabilimento di Atessa ha visto un aumento nella produzione di veicoli commerciali, che ha raggiunto le 117.000 unità nel primo semestre del 2024, segnando un incremento del +2% rispetto all'anno precedente.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 3
Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Il Black Friday di Telepass sorprende! Oltre ad azzerare il canone per 12 mesi, avrete un paio di cuffie gratis e il -50% dei costi pedaggi.
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.