Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Dal caffè alle batterie: in arrivo una nuova tecnica di riciclo

In arrivo dall'università di Toronto, una tecnica per riciclare le batterie, derivata dall'estrazione della caffeina dal caffè

Advertisement

Avatar di Florinda Maraschi

a cura di Florinda Maraschi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/10/2022 alle 12:00
Avatar di Florinda Maraschi

a cura di Florinda Maraschi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/10/2022 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Grazie all'incontro tra la ricerca scientifica e l'industria del caffè, è in arrivo una nuova tecnica per il riciclo delle batterie al litio. Sebbene il mercato della mobilità elettrica abbia tra i suoi obiettivi quello di ridurre significativamente le emissioni di CO2, dall’altra parte lo smaltimento delle batterie desta preoccupazione. Il problema è al centro della ricerca dell’università di Toronto, dove la professoressa Gisele Azimi sta portando avanti lo studio di un processo alternativo per il riciclaggio degli accumulatori.

È vero che le batterie, la cui aspettativa media di vita varia dai 10 ai 20 anni, possono continuare ad essere utilizzate in apparecchiature meno performanti, ma arriva sempre il momento in cui l’accumulo di energia nelle celle diventa troppo basso, e devono essere smaltite.
"Stiamo per arrivare al momento in cui molte batterie agli ioni di litio raggiungeranno la fine del loro ciclo di vita, sebbene siano ancora molto ricche di elementi di interesse", dichiara la ricercatrice Azimi, professoressa di ingegneria chimica e chimica applicata. "Recuperare metalli come litio, cobalto, nichel e manganese dalle vecchie batterie, permetterà anche di contenere i costi delle nuove"

I processi tradizionali attualmente in uso per il recupero di metalli e terre rare, sono principalmente due: l’idrometallurgia e la pirometallurgia. Questi procedimenti richiedono un grande dispendio di energia elettrica, ma non solo: la idrometallurgia (dal latino hydra, acqua) utilizza acidi e basi creando acque reflue che devono essere trattate prima di essere smaltite, mentre la pirometallurgia (dal latino pyro, fuoco) produce emissioni di gas serra.

generica-ottobre-250041.jpg

Ecco allora la brillante idea dei ricercatori: applicare alle batterie lo stesso processo utilizzato per estrarre la caffeina dai chicchi di caffè.

L’estrazione di liquidi supercritici, questo il nome del processo utilizzato da anni per creare il caffè decaffeinato, sfrutta l'anidride carbonica come solvente, al posto di acidi e basi pericolosi. I vantaggi sono molteplici: l’anidride carbonica è abbondante, economica e inerte, quindi facile da maneggiare, e da riciclare a sua volta.
"Se continuiamo a estrarre litio, cobalto e nichel per le batterie e poi le mettiamo in discarica a fine vita, ci sarà un impatto ambientale negativo, soprattutto se dovessero contaminarsi i sistemi idrici sotterranei", afferma Jiakai (Kevin) Zhang, dottorando in ingegneria chimica, principale autore del nuovo articolo recentemente pubblicato su Resources, Conservation and Recycling.

Questo nuovo processo deve ancora essere affinato, ma all’università di Toronto sono ottimisti. Il prossimo passo è finalizzare una partnership per costruire impianti di riciclaggio su scala industriale.

Fonte dell'articolo: thedriven.io

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Migliori autoradio 2 DIN (novembre 2025)
Guida all'acquisto

Migliori autoradio 2 DIN (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli • 4 ore fa
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Automotive

Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Automotive

Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!

Di Tommaso Marcoli • 1 giorno fa
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Automotive

Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider

Di Tommaso Marcoli • 1 giorno fa
Quanto costa la nuova Renault Twingo
1
Automotive

Quanto costa la nuova Renault Twingo

Di Tommaso Marcoli • 6 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.