Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Dalla Germania un progetto per produrre batterie flessibili

Un progetto portato avanti da un team tedesco potrebbe portare sul mercato delle nuove batterie flessibili da implementare sulle vetture elettriche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 07/04/2021 alle 13:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:33

In Germania alcuni ricercatori dell’Istituto di Tecnologia Karlsruhe stanno portando avanti una sperimentazione per produrre batterie con celle flessibili. Un importante studio che porterebbe ad una maggiore gestione della forma del pacco batterie nel caso in cui venissero in futuro validati elementi flessibili. Non a caso, i pacchi batteria attualmente disponibili con celle agli ioni di litio sono realizzati con forme standard ed installati su telai rigidi.

batterie-auto-67618.jpg

Il progetto portato avanti dal team tedesco, e denominato AgiloBat, vede alla guida il professore Holger Hanselka che ha espresso chiaramente come l’obiettivo sia proprio quello di portare a termine la realizzazione di batterie che si possano adattare alle forme più svariate in base a specifiche esigenze, ottenendo grandi vantaggi sia legati a prestazioni che all'efficienza.

Grazie al lavoro di sperimentazione dei ricercatori tedeschi potremmo dunque avere batterie perfettamente adattabili alle diverse aree di un veicolo, ottenendo inevitabilmente vantaggi relativi l’efficienza della stessa vettura. Secondo quanto diffuso, infatti, i primi passi avanti sono già stati realizzati lo scorso anno grazie al modello AgiloBat 1. Con l'AgiloBat 2 si è conseguentemente già entrati in una seconda fase del progetto che è base dell'Intelligent Battery Cell Production, iniziativa finanziata con oltre 14 milioni di euro.

batterie-auto-137746.jpg
Alla Karlsruhe Research Factory stiamo mettendo a punto una linea produttiva flessibile che possa permetterci di produrre celle differenti grazie a processi identici. L’obiettivo è utilizzare gli stessi robot e gli stessi passaggi per creare prodotti che siano differenti sia per le dimensioni, sia per le prestazioni e la composizione chimica, ha dichiarato il professore a capo del team, Jurgen Fleischer.

Per sapere se tale tecnologia potrà essere pienamente utilizzata nel settore automotive, dovremo attendere i prossimi test previsti per il 2022, ma non escludiamo che gli ottimi risultati possano portare le nuove batterie sul mercato già nel 2023 introducendo un ulteriore innovazione del settore vetture green.

Il caricabatteria auto USB Quick charge è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.