Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Danimarca, proseguono le sperimentazioni per un riciclo al 100% delle pale eoliche

La Danimarca ha avviato lo studio di un innovativo progetto denominato CETEC per ottenere pale eoliche completamente riciclabili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 19/05/2021 alle 14:00

La Danimarca ha avviato lo studio di un innovativo processo al fine di unire fonti rinnovabili ed economia circolare. Parliamo del progetto CETEC (Circular Economy for Thermosets Epoxy Composites), nato per ottenere pale eoliche completamente riciclabili. A tal proposito ribadiamo chele turbine eoliche sono attualmente riciclabili per circa l’85/90%, mentre la percentuale rimanente è composta dalle pale, realizzate in compositi termoindurenti, dunque in fibra di vetro ed altri elementi di rinforzo.

energia-rinnovabile-162009.jpg

Non a caso la realizzazione delle pale eoliche richiede l'utilizzo di tali materiali che garantiscono sia leggerezza che un'elevata resistenza. Questi rendono però inevitabilmente arduo il processo di separazione e di recupero a fine vita. La tecnologia di Vestas punta dunque a risolvere questi problemi, con il conseguente potenziale di essere utilizzata per il riciclo di componenti di aeroplani e auto.

Con l’aumento degli impegni globali per un futuro a zero emissioni, è assolutamente fondamentale garantire che l’industria eolica possa espandersi in modo sostenibile. Il che per Vestas include soddisfare l’ambizione di produrre turbine a rifiuti zero entro il 2040. Sfruttando questa nuova svolta tecnologica, il progetto CETEC rappresenterà una pietra miliare nel nostro viaggi verso l’obiettivo futuro, ha affermato Allan Korsgaard Poulsen, Responsabile Sostenibilità e Materiali avanzati presso Vestas Innovation and Concepts.

Il nuovo progetto cofinanziato dall’Innovation Fund Denmark (IFD), vede alla guida la presenza di grandi realtà industriali ed accademici, come il principale produttore al mondo di resina epossidica noto come Olin, il Danish Technological Institute e l’Università di Aarhus. Secondo quanto diffuso, i vari partner avranno tre anni di tempo per portare l'innovativa tecnologica di riciclo sul mercato.

energia-rinnovabile-162008.jpg
Il riciclaggio chimico dei materiali a base di resina epossidica consentirebbe di decostruire queste catene polimeriche altamente stabili in blocchi molecolari. Questi blocchi sono facilmente lavorabili e possono essere utilizzati per produrre nuova resina epossidica, che avrà la stessa qualità del materiale originale. Ottenendo in questo modo pale eoliche riciclabili al 100%, ha dichiarato Troels Skrydstrup, professore dell’Università di Aarhus.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.