Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

e-bike, le idee di BikeSquare per itinerari nella natura

BikeSquare propone al pubblico una serie di percorsi sul territorio italiano per pedalare in solitaria o in compagnia; i diversi tour sono l'ideale anche per le famiglie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Tremolada

a cura di Giulia Tremolada

Pubblicato il 21/07/2021 alle 16:02

Se siete alla scoperta di nuovi territori, mobilità attiva, sapori differenti e soluzioni di viaggio per tutta la famiglia, il cicloturismo è la risposta ideale.

BikeSquare è una startup innovativa che si occupa di promuovere il cicloturismo attraverso una rete di punti di noleggio di e-bike in 30 località; propone percorsi sul territorio italiano per pedalare in solitaria o in compagnia.

ebike-175631.jpg

I diversi itinerari sono disponibili sulla omonima app, la prima piattaforma di noleggio di biciclette elettriche, essi sono stati ideati al fine di coinvolgere il pubblico all’interno della realtà del territorio, per offrire un’esperienza completa ed immersiva; questi tragitti sono adatti a tutti, anche a chi è alle prime armi con le due ruote, o chi è poco allenato.

Il Chianti tra vigneti, uliveti e boschi

BikeSquare propone al pubblico cinque percorsi (che hanno origine tutti da Cavriglia) nell’area del Chianti, che attraversano i paesaggi tipici della regione toscana: tra vigneti ed uliveti, pedalando tra i boschi, scoprendo i luoghi di produzione dei vini Chianti, apprezzati in tutto il mondo.

Ogni itinerario è accompagnato da consigli per visite culturali, tappe gastronomiche e curiosità sui diversi borghi presenti.

Radda in Chianti: lunghezza 17km, dislivello D+570 metri, a 15km/h 1h20. È un percorso che attraversa uliveti e vigneti e percorre strade asfaltate; una volta arrivati a destinazione, il piccolo borgo Radda di Chianti, si avrà la possibilità di visitare il museo, la cantina e l’enoteca dove un percorso sensoriale permetterà di vivere a pieno il territorio.

Anello di Volpaia: lunghezza 34km, dislivello D+1011 metri, a 15km/h 2h15. La prima parte del percorso è identica a quello sopracitato, e si prosegue attraversando incantevoli borghi di pietra, tra cui Castelvecchia, terminando a Volpaia. I borghi sono luoghi ideali per delle soste ristoratrici e per ricaricare la propria e-bike; in questo caso, dovrete percorrere una parte di strada bianca nel bosco in ombra di lecci.

ebike-175635.jpg

Monte San Michele: lunghezza 19km, dislivello D+379 metri, a 15km/h 1h. Questo percorso è ideale per le famiglie, poiché molto semplice e il dislivello è molto contenuto; la prima parte la strada è asfaltata, nella seconda dovrete pedalare sulla strada bianca all’ombra di un bosco di lecci, che arriva fino a poco sotto la cima del Monte San Michele, dove si può sostare su un grande prato per pranzare. Da qui si può scegliere di proseguire per una passeggiata e trekking.

Lemole e Greve in Chianti: lunghezza 45km, dislivello D+1135 metri, a 15km/h 4,5h. È un percorso più impegnativo, poiché si sale per il Monte San Michele fino a 893 metri d’altitudine, per poi scendere verso Greve di Chianti; per tornare si risale verso l’incantevole borgo di Lamole, con vista su tutta l’area del Chianti senese.

Al Castello di Brolio: lunghezza 52km, dislivello D+1179 metri, a 15km/h 5h. Il percorso è adatto a chi è maggiormente allenato; in parte si percorrono alcuni tratti dell’Eroica, attraversando i borghi di Gaiole e Radda di chianti, passando per i castelli di Meleto e Brolio, dove si può pianificare una sosta ristoratrice e per la ricarica della bicicletta.

Lago di Garda, oltre le spiagge tra natura e cultura

BikeSquare propone di scoprire il lago oltre le sue incantevoli spiagge, attraverso la natura, la cultura e la gastronomia: sulle due ruote incontrerete delle roccaforti medievali, grandi abbazie, e percorrerete il lago in compagnia dei cigni e dei germani reali.

Valtenesi: partenza da Manerba del Garda, lunghezza 39km, dislivello D+519 metri, a 15km/h 2,5h. In Valtenesi troverete la panchina rosa o del Chiaretto, famoso vino eccelso del territorio; il percorso prosegue seguendo le fresche ed ombreggiate ciclabili, immerse tra gli uliveti. Si prosegue per San Felice del Benaco scoprendo la panchina Gialla, di questo colore perché fa riferimento ai limoni tipici della località.

Pista ciclabile del Mincio: partenza da Peschiera del Garda, lunghezza 39km, dislivello D+94 metri, a 15km/h 2,5h. Un percorso immancabile per chi vuole visitare l’entroterra, la pista ciclabile è ben segnalata e con un modesto dislivello, segue, inoltre, il corso del fiume: un tracciato adatto a tutti, completamente asfaltato e ben isolato dal traffico automobilistico, questo permette di godere a pieno le belle bellezze naturali e i borghi antichi presenti.

ebike-175634.jpg

Maremma, tra le colline metallifere e il mare

Il territorio maremmano fa parte delle ultime proposte di BikeSquare; qui è possibile percorrere dei tragitti dai 20 ai 60km, raggiungendo facilmente diversi luoghi di interesse ed affascinanti spiagge (entrambi gli itinerari partiranno da Scarlino).

Maniere di Gavorrano: lunghezza 22km, dislivello D+459 metri, a 15km/h 1h. Uno dei percorsi più caratteristici che permettono di visitare le ex miniere di Gavorrano e Ravi; lungo il percorso, per la maggior parte asfaltato, si può notare come l’uomo, in passato, abbia modificato l’ambiente naturale, e ora stia cercando di valorizzarlo attraverso la conoscenza e la custodia della memoria.

ebike-175637.jpg

Cala Violina: lunghezza 27km, dislivello D+5456 metri, a 15km/h 2h. Il nome di questa spiaggia deriva dal suono, riconducibile alle melodie di un violino, che si riproduce camminando sulla sabbia bianca e finissima. Si trova all’interno della Riserva Naturale delle bandite di Scarlino, ed è molto nota al pubblico per le sue acque cristalline, e fondali bellissimi.

Castelli romani, dalla via Latina a Roma

I due itinerari di questa zona partiranno da Grottaferrata.

Valle Marciana: lunghezza 28km, dislivello D+529 metri, a 15km/h 3h. Percorso di grande valore naturalistico e storico, ricco di fascino e suggestione per chi decide di percorrerlo; lungo la strada è possibile sostare per partecipare alle degustazioni del Frascati Classico. L’itinerario prosegue lungo l’antico tragitto della via Latina, lungo la quale è possibile visitare il Castel Savelli e le sue mura antiche; lungo i viali, avrete la possibilità di mangiare presso le tipiche fraschette, osterie dei castelli romani.

Monte Tuscolo: lunghezza 25km, dislivello D+598 metri, a 15km/h 2,5h. Un tour intenso ed appagante, poiché ricco di panorami mozzafiato; lungo il tragitto è possibile visitare il parco archeologico del Tuscolo, la chiesa di San Silvestro e Monte Compatri.

Langhe, tra i grandi vini e i loghi storici

BikeSquare ha il suo quartier generale nel cuore delle Langhe; questo territorio offre vigne e paesi caratteristici in cui pranzare con del buon cibo e dell’ottimo vino.

La startup propone degli itinerari di diversa lunghezza e difficoltà modulabile per tutte le esigenze del pubblico; quello del Moscato è il più caratteristico.

Tour del Moscato: lunghezza 40km, dislivello D+937 metri, a 15km/h 2,5h. La partenza è presso San Rocco Seno d’Elvio, da qui si risale un anfiteatro di vigneti, per poi raggiungere la località Madonna di Como, un panoramico altopiano che vi permetterà di ammirare vigneti e noccioleti, con boschi e piccoli borghi sullo sfondo.

La piazzola dedicata alle operose donne di Langa è un ottimo punto per sostare, per poi ripartire alla volta di Mango, sede dell’Enoteca Regionale del Moscato d’Asti.

Lungo la discesa, dopo aver superato la località di Coazzolo, avrete la possibilità di fare una piacevole deviazione verso Cascina Seria, dove potrete degustare i vini tipici locali.

Durante gli ultimi chilometri del percorso ci si può fermare ad ammirare le rocche dei 7 fratelli, di cui si narrano numerose ed antiche leggende.

ebike-175632.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.