Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Ecco come gli aggiornamenti OTA cambieranno profondamente il mercato

Polestar e Volvo hanno sfruttato la funzione degli aggiornamenti OTA per apportare una modifica software che normalmente avrebbe richiesto una costosa campagna di richiamo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 19/03/2021 alle 13:00

Da quando esistono gli smartphone ci siamo abituati all’idea di ricevere aggiornamenti software direttamente sul dispositivo, senza dover effettuare operazioni particolari se non quella di accettare e installare l’aggiornamento; questo potentissimo mezzo è stato adottato anche sul mercato delle auto elettriche, con Tesla che ha aperto la via in questo senso. Gli aggiornamenti over-the-air (OTA) possono apportare modifiche sostanziali al software delle auto elettriche, permettendo di andare più veloce, o di aumentare l’autonomia con una singola carica, o addirittura di aggiungere modalità di guida o nuove funzioni per rendere la vita a bordo più confortevole.

Questo strumento si rivela però fondamentale anche quando vengono individuate delle falle nel software delle auto, difetti che possono avere anche conseguenze gravi perché vanno a intaccare la sicurezza dell’auto: utilizzando il sistema degli aggiornamenti OTA si può andare a risolvere il problema in modo quasi istantaneo, senza la necessità di portare l’auto in un’officina autorizzata.

volvo-xc40-ev-55883.jpg

Un esempio perfetto di questa possibilità ce lo presentano Volvo e Polestar – entrambi marchi che fanno capo al gruppo cinese Geely – che il mese scorso hanno scoperto un problema nel sistema di propulsione dei modelli Volvo XC40 Recharge e Polestar 2, auto molto simili a livello ingegneristico e sviluppate praticamente insieme.

Leggi anche Inizia la svolta green di Volvo: ecco la C40 Recharge

Il problema è nato da uno dei microprocessori presenti all’interno del modulo di controllo dell’energia conservata nelle batterie: il processore aveva la tendenza a resettarsi senza motivo, provocando una disconnessione dal sistema di alimentazione ad alto voltaggio delle auto, andando quindi a creare una situazione di stallo in cui il motore non riceve più l’energia necessaria. Normalmente sarebbe stato necessario un intervento fisico sull’auto, per andare a individuare in quale punto del sistema di alimentazione si verificava il problema, e sarebbe stato necessario avviare una lunga e costosa campagna di richiamo che avrebbe creato inconvenienti a tutti i clienti Volvo e Polestar coinvolti, ma grazie alla tecnologia OTA è stato possibile rilasciare un semplice aggiornamento software che ha risolto prontamente il problema per tutti.

polestar-2-134617.jpg

Un portavoce di Polestar ha confermato che la produzione e la vendita delle auto non ha subito nessuno stop né ritardi, e a questo punto non mancano che poche manciate di clienti che non hanno ancora accettato l’aggiornamento per dichiarare completata la campagna di richiamo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.