Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Cosa sono i Software Defined Vehicle (e come Nvidia costruirà l'auto del futuro)

I veicoli definiti dal software permetteranno prestazioni migliori, aggiornamenti OTA e personalizzazione. Così la tecnologia rivoluziona la mobilità

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 11/09/2024 alle 18:30

La tecnologia sta trasformando radicalmente l'industria automobilistica con l'introduzione dei Software Defined Vehicle (SDV), veicoli in cui il software svolge un ruolo centrale nel controllo e nella gestione delle funzionalità. Questo nuovo approccio sta ridefinendo il concetto stesso di automobile, spostando l'attenzione dai componenti meccanici tradizionali ai sistemi digitali avanzati.

Immagine id 11316

Gli SDV rappresentano un salto evolutivo nel settore automotive, offrendo vantaggi significativi in termini di flessibilità, personalizzazione e aggiornabilità. Questa innovazione promette di rivoluzionare l'esperienza di guida e il rapporto tra utente e veicolo.

Come funziona un Software Defined Vehicle?

In un SDV, una complessa rete di sensori, microprocessori e software avanzato governa i componenti meccanici come freni, motore e sistema di infotainment. Questo approccio consente di migliorare continuamente le prestazioni del veicolo e aggiungere nuove funzionalità attraverso semplici aggiornamenti software, senza la necessità di sostituire componenti fisici.

Un SDV è un'auto che può evolversi nel tempo grazie all'aggiornamento software.

La flessibilità offerta dal software permette di personalizzare l'esperienza di guida in modo più profondo e dinamico rispetto ai veicoli tradizionali. Gli utenti possono configurare vari aspetti dell'auto, dalla regolazione automatica dei sedili alle modalità di guida, adattando il veicolo alle proprie preferenze.

Vantaggi chiave dei Software Defined Vehicle

Gli SDV offrono diversi vantaggi significativi:

  • Aggiornamenti Over-the-Air (OTA): Consentono di migliorare prestazioni, sicurezza e funzionalità senza necessità di visite in officina.
  • Personalizzazione avanzata: Permette agli utenti di configurare l'esperienza di guida secondo le proprie preferenze.
  • Integrazione con tecnologie future: Facilita l'implementazione di sistemi avanzati come guida autonoma e intelligenza artificiale.
  • Manutenzione preventiva: Utilizza sensori e analisi dati per prevedere potenziali guasti, migliorando sicurezza e riducendo costi di riparazione.

Immagine id 19510

Il ruolo di Nvidia nello sviluppo degli SDV

Nvidia, leader nel settore delle tecnologie grafiche e dell'intelligenza artificiale, sta emergendo come attore chiave nello sviluppo dei Software Defined Vehicle. L'azienda ha creato Nvidia Drive, una piattaforma hardware e software specifica per veicoli autonomi e SDV. L'attività principale del colosso americano resta ancora quella delle schede video, facilmente acquistabili online.

Nvidia Drive sfrutta la potenza dei supercomputer di bordo per gestire processi complessi come:

  • Elaborazione dati in tempo reale
  • Controllo del veicolo
  • Implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale
  • Connessione con servizi cloud

Immagine id 25221

La piattaforma di Nvidia contribuisce allo sviluppo degli SDV in diversi modi cruciali:

Guida autonoma: Combina processori potenti e algoritmi AI per gestire autonomamente il rilevamento di ostacoli, la navigazione e le decisioni in tempo reale. Aggiornamenti OTA: Offre tecnologie per aggiornare il software dell'auto da remoto, migliorando continuamente prestazioni e funzionalità. Integrazione AI: Sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale per gestire funzionalità avanzate come il riconoscimento di oggetti e l'adattamento dinamico delle prestazioni. Simulazione virtuale: Utilizza Nvidia Drive Sim per testare virtualmente i veicoli in migliaia di scenari, accelerando lo sviluppo di nuove funzionalità software.

In conclusione, i Software Defined Vehicle rappresentano il futuro dell'industria automobilistica, offrendo una flessibilità e personalizzazione senza precedenti. Con aziende come Nvidia alla guida dell'innovazione tecnologica, siamo all'alba di una nuova era della mobilità, dove le auto diventeranno vere e proprie piattaforme digitali in continua evoluzione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.