Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

L'Area C di Milano cambia in peggio, ecco i nuovi limiti

Milano stringe la morsa: da ottobre 2024 Area C vietata anche alle benzina Euro 3. La città accelera verso una mobilità più sostenibile e meno inquinante

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 25/09/2024 alle 15:30

L'Area C di Milano si prepara a vietare l'accesso alle auto benzina euro 3 dal 1° ottobre 2024. Il provvedimento si inserisce nel calendario dei divieti progressivi per ridurre l'inquinamento nel centro città, con una deroga di un anno per i residenti all'interno della ZTL.

Nico Ruge via Unsplash
Tram Milano

Questo nuovo divieto si aggiunge a quelli già in vigore per le auto più inquinanti, come le euro 0, 1 e 2 a benzina e diverse categorie di veicoli diesel. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'aria nel cuore di Milano, incentivando l'uso di mezzi di trasporto più ecologici.

Il calendario dei divieti futuri

Il piano di restrizioni non si ferma qui. Nei prossimi anni, l'Area C chiuderà progressivamente i suoi varchi a categorie sempre più ampie di veicoli:

  • Dal 1° ottobre 2027: euro 4 benzina
  • Dal 1° ottobre 2028: euro 6 diesel A-B-C
  • Dal 1° ottobre 2029: euro 6 diesel D_TEMP e D
  • Dal 1° ottobre 2030: euro 5 benzina

Tra i veicoli esentati dal pagamento del ticket ci sono auto elettriche, ibride con basse emissioni, veicoli per disabili e mezzi diretti al pronto soccorso. Per tutti gli altri, il ticket giornaliero costa 7,5 euro, ridotto a 3 euro per i residenti oltre il 51° ingresso.

Orari e possibili cambiamenti

Attualmente, le telecamere dell'Area C sono attive dalle 7.30 alle 19.30, dal lunedì al venerdì. Tuttavia, il sindaco Beppe Sala ha anticipato possibili cambiamenti per il 2025: "L'ingresso in Area C sarà a pagamento anche sabato e domenica".

Joshi Milestoner via Unsplash
Milano

Questa evoluzione della ZTL milanese si inserisce in un contesto più ampio di politiche urbane volte a ridurre l'inquinamento e migliorare la vivibilità dei centri storici. Molte altre città italiane stanno adottando misure simili, adattandole alle proprie esigenze e caratteristiche urbanistiche.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Scopri quale tra queste 3 e-bike Duotts si adatta meglio al tuo stile di vita, confrontando comfort, potenza e autonomia per città.
Immagine di Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.