Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Ecotassa ed Ecobonus: cosa sono e come funzionano

Andiamo a fare chiarezza sull'Ecotassa e l'Ecobonus, ecco quali auto rientrano e quali costi comporta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Simone Lelli

a cura di Simone Lelli

Pubblicato il 19/04/2019 alle 15:20

Oggigiorno una delle notizie che tocca di più il nostro cervello - tra discussioni tra amici e colleghi, servizi del telegiornale e pubblicità - riguarda l'Ecotassa, quel contributo atto ad aumentare i costi per le auto più inquinanti, e l'Ecobonus, sconto che va ad alleggerire la spesa per auto ecologiche. Se a dirlo così sembra facile, in realtà capire come funziona e cosa cambierà nelle nostre vite è tutt'altra storia. Andiamo quindi a fare chiarezza, rispondendo ad alcuni quesiti che potrebbero interessarvi.

Ecotassa:

L'Ecotassa è entrata in azione il 1 marzo 2019 e andrà ad aumentare i costi di acquisto delle automobili nuove con livelli di emissione di CO2 superiori ai 160g/km. Scendendo nel dettaglio:

  • Emissioni CO2 da 161 g/km a 175 g/km = 1.100 €
  • Emissioni CO2 da 176 g/km a 200 g/km = 1.600 €
  • Emissioni CO2 da 201 g/km a 250 g/km = 2.000 €
  • Emissioni CO2 superiori a 250 g/km = 2.500 €

ecobonus-ecotassa-15916.jpg

Tutto questo sta a significare che, nel caso di acquisto di un auto con delle emissioni superiori al limite minimo, pagherete una maggiorazione sul prezzo finale. Questi limiti nascono dopo intense discussioni legate a quali vetture far rientrare nell'Ecotassa, e ad ora questi valori vanno ad includere - oltre che auto molto inquinanti - quasi tutti i SUV e le auto di lusso: la BMW Serie 1 (M140i) potrebbe salire quindi di 1.100€, mentre auto più costose come il Posche Panamera o la Lexus LS Hybrid potrebbero ricevere rincari maggiori.

Ecobonus: quali auto rientrano e come funziona

Anch'esso è diviso in fasce e andrà a scontare sul prezzo finale da 1.500 € a 6.000 €, a seconda di quanto CO2 la vostra auto richiesta emetta. Per usufruirne completamente però, dovrete rottamare un'auto (probabilmente con un livello di emissioni CO2 alto).

ecobonus-ecotassa-15917.jpg
  • Prima Fascia: le auto elettriche. Risulta quasi impossibile trovare un'auto ibrida con emissioni inferiori a 20 g/km: per questo nella prima fascia ci rientrano le elettriche pure, che potranno ricevere uno sconto di 4.000 € (che arriverà a 6.000 €, il massimo, tramite rottamazione)
  • Seconda Fascia: in questo caso parliamo delle ibride, auto che riescono ad avere emissioni dai 21 g/km fino a 70 g/km. Il bonus in questo caso è di 1.500 € (che arriverà a 2.500 € tramite rottamazione).

Insomma, se opterete per auto come la BMW i3, la Mitsubishi i-MiEV o la Volkswagen e-up potrete arrivare al massimo dell'Ecobonus; al contrario, su auto come la Volkswagen Golf GTE, la Toyota Prius o la BMW Serie 2 AT Plug-In Hybrid dovrete accontentarvi dello sconto minore.

Ultimo requisito per usufruire del bonus riguarda il prezzo dell'auto, che dovrà essere inferiore ai 50.000 € (che con l'Iva arriva a 61.000 €): questo nuovo limite permette a auto come la Tesla Model 3 - nonostante non siano del tutto economiche - di avere anch'esse un vantaggio economico nell'essere comprate.

ecobonus-ecotassa-15915.jpg

Questi bonus vanno quindi a sommarsi alle già note esenzioni sul bollo (che variano a seconda della regione d'appartenenza) e la possibilità di entrare nelle ZTL senza problemi.

Per ogni dubbio o domanda vi invitiamo a commentare qui sotto, così da andare ad illuminare gli ultimi angoli bui rimasti legati a queste manovre.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.