Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

EV e incendi, i pompieri tedeschi lanciano l'allarme

Per spegnere un'elettrica servono anche 10.000 litri d'acqua, molto più di un'auto normale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 30/08/2021 alle 16:00

Era qualche giorno che non si parlava di incendi e auto elettriche, argomento molto in voga per via dell'affidabilità non ancora ottimale delle batterie. Stavolta l'allarme arriva dall'associazione dei pompieri tedeschi, che parlando a Der Spiegel lamenta la necessità di maggior impegno da parte delle case produttrici.

Il problema di fondo si legge chiaramente nei freddi numeri: per estinguere un incendio su auto termica servono in media 500 litri di acqua e un quarto d'ora, contro le 3 ore e 10.000 litri spesso raggiunti per i veicoli elettrificati in fiamme. In più, questi ultimi hanno la fastidiosa tendenza a riaccendersi dopo che il primo incendio è stato arrestato, portando altri grattacapi per i vigili del fuoco sul posto.

pompieri-germania-ev-182370.jpg

Dato che parliamo di Germania, tra i primi produttori di auto al mondo, è chiaro che la questione sia di una certa importanza per tutto l'ambiente automotive. Se le batterie non miglioreranno in quanto ad affidabilità, con l'aumentare delle auto elettriche circolanti i problemi sono destinati a diventare seri. Attualmente, com'è ovvio vista la differenza in numero, gran parte degli incendi che si verifica su strada arriva dai motori termici. Ma questi ultimi presentano un rischio incendio quasi esclusivamente durante la marcia e con la presenza dei conducenti. Mentre le elettriche possono prendere fuoco da sole e anche se spente vista la continua attività delle batterie.

pompieri-germania-ev-182371.jpg

La richiesta dei pompieri tedeschi è che le case produttrici prendano maggiormente sul serio questo problema, fornendo più informazioni sulle batterie utilizzate e sui relativi materiali. Si parla anche del recupero dei veicoli bruciati e della rimozione di quelli fuori uso, operazioni che richiedono più equipaggiamento rispetto a un'auto normale. Ciò ridurrebbe tempo e personale necessari per gli interventi di emergenza, ma è una richiesta che finora è stata largamente ignorata.

pompieri-germania-ev-182372.jpg

Anche in altri paesi, come gli Stati Uniti, proteste simili erano arrivate dai vigili del fuoco che spesso si erano trovati impreparati di fronte a un'auto elettrica in fiamme. In tutta risposta alcune case, come Tesla, negli anni scorsi avevano distribuito dei manuali che a leggerli ora viene quasi da ridere. Il consiglio principale era quello di usare più acqua e schiume antincendio...Non che servisse una guida per capirlo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #2
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #3
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #4
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #5
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.