Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

La nostra prova su strada

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 15/05/2018 alle 12:25
  • EVA, è nata in Italia l'auto del futuro. 20 anni di successi
  • La nostra prova su strada

In occasione della presentazione di cui vi abbiamo parlato, abbiamo avuto modo di salire a bordo di una vettura di test e di vedere come funziona allo stato attuale una vettura a guida autonoma. Nel caso specifico una Lincoln che - come specificato sopra - ha ancora in dotazione il chip CV1, che verrà presto sostituito con il più avanzato CV2. VisLab conduce i test su strada grazie al Comune di Parma, che ha autorizzato l'azienda a procedere in una determinata area, che è sì popolata ma è a basso traffico.

IMG 20180514 145211

Se vi state chiedendo se i giornalisti abbiano guidato la vettura, la risposta ovviamente è no: può farlo solo il personale autorizzato. Oltre al guidatore, davanti siede costantemente un dipendente dell'azienda, che computer alla mano monitora tutti i parametri rilevati dal sistema di guida autonoma.

Noi abbiamo preso posto sul sedile posteriore, e l'esperienza è stata curiosa. Innanzi tutto due monitor ci permettevano di vedere in tempo reale cosa individuava il sistema: erano perfettamente mappati le rotonde, gli attraversamenti pedonali, i segnali stradali e tutto quella che ci circondava. Ogni oggetto era identificato da un colore, ogni pedone o veicolo appena captato veniva identificato, e lo si capiva dal fatto che veniva circondato con un rettangolo colorato (ogni colore identifica il tipo di ostacolo: auto, pedone, bicicletta, eccetera).

IMG 20180514 145926

Il codice colore vale anche per la valutazione della distanza: in rosso gli oggetti più vicini, in blu quelli più lontani e via discorrendo, così da poter calcolare il coefficiente di rischio. Nel corso del nostro "tour" il guidatore non ha mai toccato il volante né i pedali.

La guida è stata prudente, molto prudente. L'auto procede rispettando i limiti di velocità del codice stradale, rallenta per tempo in prossimità di incroci, rotonde e attraversamenti pedonali (come dovrebbe fare qualsiasi guidatore prudente). Nel momento in cui le telecamere individuano un potenziale ostacolo l'auto inchioda, com'è accaduto quando ha localizzato due pedoni fermi nei pressi di una rotonda. Il professor Broggi ci ha spiegato che la frenata è brusca perché a questa fase dello sviluppo la sicurezza ha la precedenza sul confort -  che è un dettaglio a cui si metterà mano successivamente. Personalmente, sia come passeggero sia come pedone mi sento più tutelata così che con un mancato arresto del veicolo.

IMG 20180514 145919

Anche perché il sistema di elaborazione non è ancora in grado di "ragionare" come chi ha un'esperienza di guida decennale: noi guardiamo il pedone e intuiamo se sta per attraversare è fermo a conversare, il computer si ferma alla constatazione che è presente un pedone, quindi blocca l'auto per prevenire un impatto.

IMG 20180514 145858

In assenza di ostacoli l'accelerazione dopo uno stop è repentina e sostenuta, un po' più accentuata rispetto a quella che farebbe un guidatore umano. Insomma una guida un po' meno fluida di quella di un autista esperto, ma che si percepisce chiaramente come sicura. Tanto sicura che al momento sarebbe poco praticabile in un trafficato centro cittadino all'ora di punta: come spiega il professor Broggi, in una rotonda affollata, dove ci si deve "inserire" nel flusso d'auto continuo e incessabile, l'auto a guida autonoma attuale non si muoverebbe mai, perché procede solo in assenza di auto in arrivo.


Tom's Consiglia

I chip Ambarella sono presenti anche su droni e sulle videocamere GoPro, come la Hero 6 al momento in vendita su Amazon con un piccolo sconto.

Leggi altri articoli
  • EVA, è nata in Italia l'auto del futuro. 20 anni di successi
  • La nostra prova su strada

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.