Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Ferrari F50, la F1 stradale compie 25 anni

Ferrari F50 è ormai 25enne ma non li dimostra, con quell'incredibile motore e quel design intramontabile sembra uscita ieri dalla fabbrica di Maranello.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 24/11/2020 alle 10:00

La Ferrari F50 è stata introdotta nel 1995 per sostituire la celebre F40 e, grazie al suo motore V12 da 4.700 cc e 512 Cv sviluppato su base Ferrari 641 da Formula 1, riusciva a raggiungere l’incredibile velocità di 325 km/h. Il progetto è stato per anni nell’ombra del suo predecessore, la F40, a causa dell’enorme successo avuto da quest’ultima e dalle grandi aspettative che gravavano sulle spalle di chi l’avrebbe dovuta sostituire.

ferrari-f50-128641.jpg

F50: 25 anni dopo

Recentemente Tiff Needell, un famoso pilota automobilistico e conduttore televisivo britannico, ha guidato di nuovo il gioiello firmato Ferrari e ha trovato subito familiarità con il cambio manuale a 6 marce e la frizione di Maranello; non è una vettura facile da comandare, è pura, diretta e non perdona gli errori.

Il design siglato Pininfarina racchiude in linee morbide e sinuose, un cuore pulsante che riesce ad emettere un canto armonico e spaventoso allo stesso tempo; solamente guardarla riporta la mente ai tempi d’oro del cavallino rampante, quando solo chi sapeva davvero domare questi veicoli aveva il coraggio di affondare il piede sull’acceleratore.

Guarda su

Niente ABS, niente TCS, niente ESP, niente SSC, niente di niente, solo il coraggioso pilota e 512 cv pronti ad essere scatenati sull’asfalto dalle enormi gomme 335/30/18 montate sull’asse posteriore. Lo scatto da 0-100 veniva coperto in soli 3,87 secondi, un tempo impensabile nel 1995 e paragonabile a supercar moderne.

Il telaio era una delle novità principali della F50, venne realizzata totalmente in materiali compositi di carbonio e garantiva una elevatissima rigidità strutturale pur mantenendo il peso della cellula a 102 Kg totali. Inoltre, la possibilità di godersi un motore del genere senza tetto è una delle caratteristiche che ha reso la F50 iconica negli anni.

ferrari-f50-128640.jpg

Troppe richieste, poche auto

Le vetture prodotte furono 349, contro le inizialmente previste 350, in quanto Enzo Ferrari sosteneva che il numero perfetto di produzione dovesse essere pari ad un esemplare in meno del totale richiesto dal mercato, il tutto per garantirne l’esclusività e il prestigio che merita.

Il prezzo di quasi 853 milioni di Lire poteva sembrare proibitivo per molti, per questo venne decisa la produzione di un numero limitato di esemplari; questo si rivelò un grave errore dal momento che lasciò molti facoltosi appassionati a mani vuote in quanto tutte e 349 vennero vendute ancor prima di essere prodotte.

ferrari-f50-128639.jpg

Per evitare i fenomeni speculativi visti con la F40, Ferrari impose il limite di una vettura per cliente e soprattutto ne proibì la vendita, anche tra privati, per i primi 2 anni dall’acquisto. La F50 è un capolavoro che ha segnato la storia del cavallino rampante, venne sostituita solo negli anni 2000 dall’iconica Enzo, in onore del fondatore della casa modenese.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.