Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Francia, Codice della Strada con nuove norme per veicoli a guida autonoma

Il primo Paese europeo ad adottare un regolamento per i veicoli a guida autonoma è la Francia: modifiche al Codice della Strada dal 2022.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 06/07/2021 alle 16:04

La Francia ha annunciato di voler aggiornare il Codice della Strada adeguandolo anche ai nuovi veicoli a guida autonoma. Basandosi su tre principi fondanti, ovvero sicurezza, progressività, accettabilità, la strategia nazionale per lo sviluppo dei veicoli autonomi, pubblicata dalla Francia nel maggio 2018, ha posto l'innovazione tecnica e normativa al centro delle azioni pubbliche.

Non a caso, dopo circa tre anni di differenti consultazioni pubbliche, il Governo francese ha reso pubblico un decreto che porterà, a partire dal 2022, ad un adeguamento del Codice della Strada e dunque alla conseguente introduzione di alcune modifiche alle regolamentazioni per la circolazione. La delibera modifica difatti il regime di responsabilità penale per esonerare il conducente non appena il sistema di guida automatizzato "opera nel rispetto delle sue condizioni di utilizzo".

tesla-guida-autonoma-135863.jpg
Con questo decreto facciamo un altro passo verso la mobilità del futuro. La Francia si sta affermando come uno dei primi paesi ad adeguare la propria legislazione ai veicoli autonomi. Da oggi diamo ai nostri produttori e operatori dei trasporti la visibilità di cui hanno bisogno per svilupparli e domani, farli funzionare, ha dichiarato Jean-Baptiste Djebbari, Ministro delegato incaricato ai trasporti.

Sottolineiamo pertanto che il via all'introduzione delle nuove norme sarà destinato ad alcune aree circoscritte a partire da settembre del 2022: se finora, dunque, il Codice della Strada francese prevedeva che solamente una persona potesse guidare un'auto, con la nuova legislazione sarà inclusa la possibilità di affidare il controllo dei movimenti del veicolo ad un sistema automatizzato.

Nel dettaglio, il regolamento prevede l'esonero del guidatore dalla responsabilità in caso di incidente con guida autonoma attivata, purché siano rispettare adeguate condizioni di utilizzo del sistema. Sono stati stabiliti anche alcuni limiti per i sistemi: non sono infatti stati inclusi il cruise control adattativo, mentre rientra nella nuova legislazione il mantenimento di corsia attivo.

guida-autonoma-139145.jpg

Il nuovo provvedimento avrà inevitabilmente un grandissimo impatto sullo sviluppo delle tecnologie di assistenza alla guida. Il Governo ha reso noto che le regole potranno essere aggiornate cosi da adeguarle all'arrivo di nuovi sistemi di assistenza alla guida.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
28
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.