Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

FS Italiane: treni ogni 3 minuti grazie a nuovi sistemi

FS Italiane ha presentato una serie di nuove tecnologie che consentiranno di migliorare la gestione del traffico ferroviario: ERTMS/ETCS HD e ERSAT.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 31/05/2016 alle 16:51

Un treno ogni 3 minuti potrebbe essere un sogno che diventa realtà anche in Italia grazie all'impiego di una nuova tecnologia che verrà impiegata nei nodi metropolitani di Milano, Firenze e Roma. In occasione del World Congress on Railway, che si sta tenendo nel capoluogo lombardo, Ferrovie dello Stato SPA ha confermato che entro la fine dell'anno sarà indetta la gara per installare il nuovo sistema ERTMS/ETCS HD (European Rail Traffic Management System/European Train Control System High Density).

In pratica si parla di ottimizzare la gestione del trasporto regionale e metropolitano nelle grandi aree urbane. Tre lotti per complessivi 90 milioni di euro per Milano, Firenze e Roma - con fine lavori previsto per il 2019.

sistema ertmsetcs hd
ERTMS/ETCS HD

"ERTMS/ETCS HD è l’evoluzione 3 dell'ERTMS/ETCS livello 2, il sistema di segnalamento unico e comune scelto dagli Stati membri dell'UE e dal settore ferroviario per l'interoperabilità del traffico e la circolazione in sicurezza di treni di diversa nazionalità (tedeschi, francesi, spagnoli, etc) sulle linee di tutta Europa", spiega Ferrovie.

"Le Ferrovie italiane, prime in Europa (nel 2005 sulla linea AV/AC Roma - Napoli), lo hanno adottato sulle linee del sistema Alta Velocità/Alta Capacità nazionale".

La gestione ferroviaria impiegherà nuovi sensori, GSM-R (radiotelefonia mobile delle ferrovie) e altre apparecchiature montate su treni e area binari e consentirà una distanza tra i treni di 350 metri invece che gli attuali 1350 metri. L'obiettivo è triplicare la capacità di traffico incrementando gli standard di sicurezza e di monitoraggio remoto. Si può infatti seguire, istante per istante, la marcia del treno fornendo al macchinista tutte le indicazioni necessarie alla guida in sicurezza, con l'attivazione della frenatura d'emergenza nel caso in cui non siano rispettati tutti i parametri e la velocità del treno superi quella consentita.

"RFI sta lavorando anche per uniformare i sistemi tecnologici dell'infrastruttura convenzionale nazionale (circa 16mila km) migrando dai sistemi SCMT/SSC al sistema ERTMS/ETCS livello 2", puntualizza Ferrovie. "L'evoluzione tecnologica interesserà le linee convenzionali interoperabili (core network corridors), secondo quanto richiesto anche dalle Direttive Europee".

Sistema ERTMS\ETCS HD from FSNews

Entro gennaio 2017, in Sardegna, saranno invece ultimati i test del progetto ERSAT EAV in corso sulla linea Cagliari - San Gavino. In questo caso, per la prima volta in Europa, sarà impiega la navigazione e localizzazione satellitare Galileo.

ersat
ERSAT

Dati e informazioni (il cosiddetto dialogo terra/treno) saranno trasmessi ai dispositivi installati a bordo dei convogli dalle radio base posizionate ogni 7 chilometri, invece che dalla boa – il transponder utilizzato attualmente – installata lungo il tracciato ferroviario ogni 1,3 km. Il sistema permetterà un incremento della capacità di traffico a disposizione delle imprese ferroviarie perché aumenta il numero dei convogli che possono circolare in sicurezza nella sezione di linea controllata. "ERSAT contribuirà a ridurre i costi di installazione, gestione e manutenzione. A regime potrà essere installato su quasi il 45% della rete convenzionale secondaria, sostituendo gli attuali sistemi di sicurezza, e su buona parte di quella europea", sostiene Ferrovie.

Grazie al contributo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e della European Global Navigation Satellite Systems Agency (GSA) l'integrazione del GPS potrà essere esteso anche alla rete europea e alle ferrovie urbane e extraurbane".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.