Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Furti d'auto, l'hi-tech li rende più semplici e veloci

Le auto hi-tech, con tutte le soluzioni avanzate per la sicurezza, sono in realtà particolarmente vulnerabili. Lo dimostrano le statistiche, secondo cui i furti d'auto non solo sono in crescita, ma richiedono sempre meno tempo per essere portati a termine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 21/09/2016 alle 10:59

Sistemi keyless, chiavi programmate, immobilizer: le soluzioni per la sicurezza delle nostre auto, soprattutto nei modelli più recenti, sono davvero tante e la loro immagine hi-tech ci fa sentire molto più sicuri rispetto al passato fatto di chiavi e bloccasterzo. Eppure non è così a quanto pare. Questo infatti è quanto emerge dai dati forniti da LoJack Italia, azienda che produce dispositivi a radiofrequenza per il recupero delle auto rubate, utilizzati anche dalle nostre Forze dell'Ordine.

GRAFICO furti auto facili in crescita 01

"Le auto tanto tempo fa, le aprivo con la chiave della Simmenthal", cantavano negli anni '90 due comici pugliesi, ma a quanto pare tutta l'iniezione di tecnologia subita dalle automobili nell'ultimo ventennio non è servita a migliorare la situazione.

Secondo LoJack i furti portati a termine in Europa ai danni di automobili dotate di dispositivi hi-tech riguardano circa 40.000 veicoli, pari al 5-10% del totale, per un valore economico di quasi 800 milioni di euro. Ma non è finita qui, perché prendendo in considerazione le auto di ultima generazione, presenti cioè sul mercato da meno di 5 anni, la percentuale di furti sale ulteriormente, raggiungendo il 20-30% del totale di auto rubate. Secondo le analisi di LoJack le auto maggiormente prese di mira, sono le Mercedes Classe E, le BMW X5 e X6 e le Serie 3 e 5, oltre a tutte le Range Rover.

Il problema è più complesso di quanto sembri, in quanto le auto tecnologicamente avanzate sono proprio le più propense a dialogare facilmente con i dispositivi utilizzati dai ladri d'auto, come dimostrato dai recenti problemi a cui sono andati incontro produttori come Volkswagen, Volvo, Fiat, Audi e Jeep Cherokee.

furto auto agf PNS3185660 kiBG  835x437@IlSole24Ore Web

Tra i dispositivi hi-tech più utilizzati attualmente anche in Italia per effettuare furti d'auto ci sono i cosiddetti sistemi di ri-programmazione della chiave, che attraverso la connessione alla porta OBD, quella che dà accesso alla diagnostica dell'auto, consentono al ladro di ottenere una nuova chiave in meno di un minuto e addirittura, secondo gli ultimi dati, a volte anche in meno di 15 secondi.  

La riprogrammazione della chiave ovviamente non è l'unica tecnica. Su auto che non hanno una chiave fisica infatti si usa ad esempio la clonazione del transponder di apertura delle porte e dell'accensione del motore, la sostituzione di alcuni componenti elettronici con altri già modificati e l'utilizzo di dispositivi in grado di aggirare i sistemi immobilizer integrati nei veicoli più recenti.

In un futuro molto prossimo inoltre, come già detto in altre occasioni, si profilano scenari di attacchi da remoto ai veicoli che, essendo sempre più connessi, saranno sempre più esposti. Entro il 2020 infatti potrebbero essere oltre 250 milioni le auto in circolazione nel mondo connesse via Internet, ognuna con più di 50 potenziali punti di debolezza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.