Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Futuro incerto per la Fabbrica Blu, simbolo Bugatti

La Fabbrica Blu della Bugatti a Campogalliano, è in abbandono da anni e il suo futuro e sempre più incerto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Florinda Maraschi

a cura di Florinda Maraschi

Pubblicato il 16/03/2023 alle 10:00

Nubi consistenti si addensano sopra la Fabbrica Blu, storica sede di produzione della Bugatti Automobili.

Gli impianti di Campogalliano, che hanno segnato la rinascita del marchio sotto l’amorevole guida di Romano Artioli tra il 1991 e il 1995, sono ormai in disuso proprio da quell’anno (nel 1998 il marchio è stato acquistato poi dal gruppo Volkswagen). La fabbrica era stata mantenuta in buone condizioni dagli storici custodi, la Famiglia Pavesi, che con dedizione, per anni, si è dedicata alla salvaguardia dell'impianto; tuttavia anche loro si erano dovuti ritirare dopo l’annuncio di acquisto del sito da parte del miliardario francese Adrien Labi.

generica-marzo-271518.jpg

Appassionato di auto storiche, Labi aveva annunciato, nel settembre del 2021, di voler intraprendere una trasformazione del luogo - parecchio discussa tra l’altro - con l’intenzione di rendere la Fabbrica Blu in una grande officina per auto storiche e museo multi marca, nel quale raccogliere e custodire auto d’epoca; il progetto era quindi quello di creare un polo museale di grande interesse culturale per tutto il territorio.

Purtroppo però, giungono dalla Francia notizie che sembrano gettare ombra sulla possibilità che il progetto vada in porto. Nei giorni scorsi è stata diffusa la notizia che l’immobiliarista d’oltralpe è stato oggetto di un sequestro di beni pari a 461 milioni di euro per evasione fiscale. Questo “problemino” si aggiunge al contenzioso ancora in atto con l’ex proprietario della fabbrica italiana, a causa di alcuni mancanti pagamenti. Il futuro della storica Fabbrica sembra sempre meno luminoso.

generica-ottobre-251369.jpg

Senza contare che, da quando Labi aveva annunciato il progetto ad oggi, è passato oltre e un anno e mezzo, e la fabbrica risulta ormai abbandonata a se stessa, al punto da apparire quasi stravolta. Gli edifici interni sono stati svuotati in più riprese ed anche la catena di montaggio è stata smantellata. Pare che l’iconica sala circolare in cui erano state presentate la EB110 e la Centodieci
siano state spogliate degli arredi, per non citare il saccheggio di cavi elettrici avvenuto nel 2017, presumibilmente per ricavarne rame. Da poco i custodi avevano anche denunciato il furto di un poster, dal valore economico irrisorio, ma dal grande grandissimo valore affettivo per questo luogo storico.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.