Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Gli USA dichiarano guerra alle auto cinesi a suon di dazi

L'amministrazione Biden annuncia possibili tasse di importazione fino al 100% sulle elettriche cinesi per contrastare l'espansione nel mercato statunitense

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 14/05/2024 alle 09:35

L'amministrazione di Joe Biden sta valutando un incremento drastico dei dazi che potrebbe vedere l'aliquota per i veicoli a batteria importati dalla Cina salire vertiginosamente dal 25% al 100%. Questo (per ora) ipotetico aumento riportato dal Wall Street Journal, potrebbe essere introdotto già dalla prossima settimana. Previsto anche un ritocco delle tasse sulle auto assemblate all'estero e importate negli USA, con un lieve incremento del 2,5%. Il governo dovrebbe annunciare ufficialmente queste misure nella giornata di oggi, martedì 14 maggio, segnando uno degli interventi più decisi nella controversia commerciale tra gli USA e la Cina.

I dazi non riguarderanno solo le auto elettriche, ma anche batterie e pannelli solari importati dalla Cina

L'introduzione di queste nuove tariffe, che interesseranno oltre alle auto elettriche, anche batterie e pannelli solari fabbricati in Cina è stata accennata senza conferme dirette dalla Casa Bianca. Tuttavia, un mese fa, Biden aveva espresso il suo disappunto per le "pratiche economiche sleali" adottate in alcuni paesi, auspicando una concorrenza più giusta. Dal canto suo, la Cina, attraverso il ministero degli Esteri, ha criticato le restrizioni già imposte dall'amministrazione Trump, considerandole dannose per il commercio bilaterale, e ha chiesto la loro rimozione, minacciando contrappesi a tutela dei propri interessi.

Nonostante queste misure mirino ad alimentare il mercato interno a sfavore dell'import, l'effetto sulle aziende cinesi potrebbe essere contenuto.

Secondo Xin-Yao Ng, direttore degli investimenti di Abrdn, molte delle realtà più influenti nel settore della tecnologia verde, come la CATL, godono già di una posizione di relativo vantaggio, con una limitata esposizione al mercato statunitense.

Questa situazione si inserisce in un contesto più ampio di confronto politico in cui Biden e Trump, in vista delle prossime elezioni, stanno cercando di affermare la propria fermezza nei confronti della politica e dell'economia cinesi, con il primo che ha recentemente mirato a limitazioni legali per TikTok e il secondo che promette incrementi tariffari ancora più aggressivi. Si tratterà della solita tattica elettorale o ci saranno veramente delle restrizioni importanti? Lo scopriremo a breve!

Fonte dell'articolo: www.alvolante.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.