Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Grave incidente con taxi autonomo, colpa della macchina o dell'uomo?

Un taxi di guida autonoma investe un pedone a seguito di un incidente, di chi è la colpa?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 04/10/2023 alle 12:01

Le soluzioni di guida autonoma sono sempre più comuni e in America, così come in Italia, sono allo studio con avanzamenti anche importanti sistemi capaci di auto gestirsi anche per lunghi tratti. 

Proprio in America, nelle scorse ore, una pedone stava attraversando la strada sulle strisce pedonali a San Francisco quando è stato coinvolto in un sinistro da una vettura. Fino a quindi niente di strano, tuttavia l'incidente ha portato la donna a cadere lungo la traiettoria di un Cruise, vettura autonoma che non sarebbe riuscita a fermarsi in tempo. Nonostante questo aspetto, il taxi è rimasto per diverso tempo sulle gambe della donna obbligando i Vigili del Fuoco a sollevare la vettura per liberare la vittima. La donna, trasportata al San Francisco General Hospital, è stata ricoverata con "lesioni traumatiche multiple" ma non dovrebbe essere in pericolo di vita.

Hannah Lindow, responsabile delle comunicazioni di Cruise, ha dichiarato a Engadget: "Verso le 21:30 del 2 ottobre, un veicolo a guida umana ha colpito un pedone mentre viaggiava nella corsia immediatamente a sinistra di un Cruise AV. L'impatto iniziale è stato violento e ha fatto volare la pedone di fronte all'AV. L'AV ha quindi frenato in modo aggressivo per minimizzare l'impatto. Il conducente dell'altro veicolo è fuggito dalla scena, e su richiesta della polizia, l'AV è stato trattenuto sul posto. La nostra principale preoccupazione è il benessere della persona ferita, e stiamo collaborando attivamente con la polizia per identificare il conducente responsabile".

Nel prossimo futuro si prevede una progressiva adozione di sistemi di guida autonoma che dovrebbero limitare gli incidenti e rendere la vita a bordo (e in strada) più sicura. Al momento siamo in un periodo di transizione che però porta alla creazione di situazioni ibride magari anche lontane dagli algoritmi di programmazione dei sistemi di guida autonoma (senza conducente). La domanda qui, ora, ci sorge spontanea: il sinistro poteva essere evitato o mitigato? L'incidente è esclusivamente colpa dell'auto guidata dall'umano e poi fuggita, oppure anche il sistema di Cruise è colpevole? Solo con le indagini crediamo che potremmo avere la giusta dinamica e, forse, un punto di vista più preciso.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.