Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Guida autonoma, al Politecnico di Milano inaugurato un evoluto simulatore

Inaugurato il 3 febbraio il simulatore rivoluzionario DiM400 che funziona su cuscinetti d’aria tramite movimentazione a cavi utile per lo sviluppo di guida autonoma, sicurezza e adas.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 05/02/2021 alle 10:02

Un grande passo avanti nella mobilità sostenibile arriva grazie ad un progetto portato a termine dal Politecnico di Milano. DiM400 è il nuovo simulatore di guida che aiuterà inevitabilmente nello sviluppo di progetti dedicati a guida autonoma, assistenza alla guida, interamente made in Italy.

simulatore-guida-141661.jpg
Le infrastrutture sperimentali e i laboratori d’avanguardia sono elementi essenziali per la ricerca internazionale e lo sviluppo con le imprese. Attraverso l’installazione del simulatore, il Politecnico di Milano si confronta con alcune delle maggiori realtà a livello internazionale, contribuendo a rendere l’area di Bovisa un ecosistema dell’innovazione in chiave europea. Questa è la dimensione alla quale punta l’Ateneo per affrontare le grandi sfide dei prossimi anni, prima fra tutte quella della mobilità, ha commentato Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano.

Un sistema innovativo portato a termine grazie a 5 milioni di euro, 2 dei quali investiti dalla stessa Regione Lombardia, e inaugurato il 3 febbraio presso il Politecnico. Nel dettaglio, oltre alla dimensioni decisamente ridotte rispetto agli apparecchi esistenti, si caratterizza per la presenza di un ambiente virtuale proiettato su uno schermo panoramico e un abitacolo che poggia su un sistema di attuatori che, grazie ad algoritmi matematici, permettono di replicare il funzionamento reale. Non a caso dunque, il guidatore ha una percezione della guida molto simile a quella di un veicolo in strada. Parliamo pertanto di un abitacolo mobile, così che il conducente, grazie ai movimenti del simulatore e ai sistemi attivi integrati, viene sottoposto alle medesime forze a cui sarebbe sottoposto nella guida reale. Tuttavia, il dispositivo è posizionato su un piedistallo di acciaio del peso di ben 28 tonnellate, mosso da appositi cavi. Come spiegato, la movimentazione a cavi è un’anteprima mondiale e consente maggiore raggio di azione e conseguente velocità di sviluppo delle simulazioni.

simulatore-guida-141662.jpg
Con questo accordo vogliamo mettere ricerca e innovazione al servizio della mobilità sostenibile e supportare concretamente la filiera lombarda dell’automotive. La decisione di investire su questa infrastruttura è nata da una precisa analisi di contesto: l’80% del valore dei veicoli dipende dalla componentistica, cioè dalle tecnologie applicate dalle aziende che producono le diverse parti delle vetture, un settore che in Lombardia è molto sviluppato con oltre 1.000 aziende nella filiera meccanica, plastica ed elettronica per l’automotive, ha sottolineato Fabrizio Sala, assessore lombardo all'Istruzione, Ricerca, Innovazione, Università e Semplificazione.

Secondo quanto dichiarato, le applicazioni del nuovo simulatore saranno decisamente innumerevoli proprio grazie ai modelli matematici presenti alla base del DiM400, applicabili a ogni campo della produzione e della componentistica di un’auto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
50
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.