Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Guida Autonoma, per Mercedes i pedoni sono sacrificabili

Realizzare un'auto a guida autonoma significa anche programmarla per decidere chi salvare nelle situazioni estreme. Secondo Mercedes la risposta è proteggere sempre il guidatore e gli occupanti dell'auto prima di tutto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 13/10/2016 alle 13:49 - Aggiornato il 25/10/2016 alle 14:30

Aggiornamento: la dirigenza Mercedes ha smentito ufficialmente le dichiarazioni di Christoph von Hugo.

Le auto a guida autonoma sono il futuro della mobilità, su questo c'è accordo generale. Ma i dettagli sono spesso complicati, e nello specifico c'è da affrontare un dilemma morale che riguarda le scelte che dovrebbe fare un'auto, nella malaugurata ipotesi che non sia possibile salvare tutte le persone coinvolte in un incidente.

Leggi anche Guida autonoma, provate voi a decidere chi salvare

Tutto il settore automobilistico e i governi si stanno infatti interrogando su come andrebbe programmato il computer alla guida, su quali criteri andrebbero applicati: vale di più un impiegato padre di famiglia o un cardiochirurgo single? È meglio proteggere la signora incinta alla guida oppure il giovane atleta che sta attraversando la strada? Alcuni lo definiscono la versione automobilistica del problema del carrello ferroviario.

tumblr od1vo9ytWa1ury1rs og 1280
Esempio di test per umani preso da The Moral Machine

Dilemmi piuttosto difficili, a cui Mercedes prova a dare una propria, prima risposta. "Se sai di poter salvare almeno una persona, salva quella nell'auto", ha sintetizzato Christoph von Hugo, un rappresentante dell'azienda. Si parla di guida autonoma di livello 4 e 5; al momento Google sta testando il livello 3, mentre le auto commerciali più avanzate sono Livello 2.

Leggi anche Il dilemma morale dell'auto, chi deve uccidere?

Suona piuttosto cinico ed egoista, decidere di salvare "di default" il guidatore dell'auto, a maggior ragione se a farlo è un marchio che vende auto di lusso. Von Hugo difende la propria affermazione aggiungendo che "si potrebbe sacrificare l'auto, ma poi non sapresti cosa potrebbe accadere alle persone che hai salvato, in situazioni che spesso sono molto complesse. Così salvi quelli che sai di poter salvare".

857121 1280x720

Si sceglie quindi il pragmatismo, lasciando le riflessioni etiche per un altro momento. Anche perché, continua von Hugo, le situazioni pericolose sono destinate a diventare sempre più rare. "Crediamo che le questioni etiche non saranno tanto rilevanti quanto si pensa oggi. Succederà molto meno di frequente. Oggi ci sono situazioni che un guidatore non può gestire e che, da un punto di vista fisico, non possiamo prevenire nemmeno con i veicoli autonomi. Ma andrà comunque molto meglio che con il guidatore medio".

Leggi anche Google Car entro il 2020, coinvolti i produttori auto

Il punto è, secondo il rappresentante di Mercedes, sviluppare questi mezzi affinché non sia necessario mettersi in certe scomode situazioni. "Il 99% del nostro lavoro ingegneristico è prevenire che certe situazioni si verifichino. Lavoriamo affinché le nostre auto non si infilino in situazioni che richiedano di prendere decisioni. Non è una questione di chilometri", conclude von Hugo, "è una questione di possibili situazioni, e ce n'è un numero infinito".

Leggi anche un giorno le auto a controllo umano saranno illegali

Il discorso del dirigente Mercedes appare effettivamente sensato, almeno a prima vista, ma sembra che ci sia un punto chiave lasciato da parte. È vero che alla lunga i veicoli a guida autonoma renderanno gli incidenti un ricordo del passato, soprattutto quelli mortali. Ma prima di quel momento queste auto, autobus, furgoni e altro circoleranno per le strade. E per un periodo saranno insieme alle auto tradizionali, guidate da persone in carne e ossa.

bmwshowshand

Gli ingegneri di Mercedes, dunque, possono sforzarsi quanto vogliono affinché certe situazioni non si verifichino. Ma è uno sforzo destinato alla frustrazione e al fallimento, e prima o poi l'auto dovrà affrontare il dilemma etico. Coloro che saranno alla guida di una Mercedes, però, sanno già che l'auto salverà loro prima di tutto.

Ammesso e non concesso che le opinioni espresso da von Hugo si facciano effettivamente strada nel software Mercedes. Dopodiché le auto dovrebbe essere approvate dalle autorità prima di finire su strada. C'è ancora tempo quindi, per continuare a porsi domande scomodissime.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.