Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Hertz punta sull'elettrico con una nuova gamma di veicoli

Hertz rinnova la gamma dei propri veicoli, introducendo modelli completamente elettrici e plug-in (anche commerciali).

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 18/05/2023 alle 14:36

Nella splendida città di Firenze, Hertz sceglie di presentare i piani futuri della società e in particolare quelli dedicati alla mobilità elettrica così da fare un punto sulla situazione. Con oltre 100 anni di storia ed esperienza, 105 per la precisione, il percorso di Hertz in Italia è partito nel 1960 e da allora vanta una capillarità estrema, la più grande nel suo settore in tutto il nostro Bel Paese. La flotta ora si potenzia seguendo quelle che sono le necessità del mercato, introducendo quindi una serie di modelli elettrici ed elettrificati.

Tesla e Polestar sono le proposte più raffinate e che rispondono meglio alle esigenze, in termini di comfort e autonomia, seguite da soluzioni del Gruppo Stellantis. La gamma, come accennato, comprende anche auto ibride ricaricabili come Jeep Renegade e Compass, Lynk & Co 01 e Alfa Romeo Tonale. Largo spazio anche ai modelli commerciali, ora noleggiabili anche “alla spina” con Renault Kangoo e Nissan Townstar. Più in dettaglio, seguendo le proposte della pagina ufficiale dedicata alle elettriche, Hertz mette a disposizione:

Elettriche

  • DS 3 E-Tense
  • Fiat 500e
  • Hyundai Kona EV
  • Kia e-Niro
  • Peugeot e-2008
  • Peugeot e-208
  • Polestar 2
  • Renault Zoe
  • Smart Forfor
  • Tesla Model 3
  • Tesla Model Y
  • Volkswagen ID.3

Plug-in Hybrid

  • Alfa Romeo Tonale
  • Jeep Renegade
  • Jeep Compass
  • Lynk & Co 01

Il passaggio all’elettrico su scala globale è complicato per una serie di motivi, tra cui la difficoltà che alcune persone identificano nell’utilizzo dei sistemi di ricarica o in generale nella gestione. Proprio per questo motivo, Hertz ha pensato di semplificare al massimo ogni singola procedura realizzando dei sistemi ad hoc. La ricarica, ad esempio, non richiede l’utilizzo di alcuna applicazione ma semplicemente di un keyfob che verrà fornito al momento del noleggio. Con questo piccolo portachiavi è possibile accedere al 98% delle colonnine di ricarica compatibili con il servizio di Hertz, evitando quindi l’installazione di app di terze parti. Inoltre, grazie ad un QR code posizionato all’interno del veicolo (o sul tappo della ricarica) è possibile avere accesso a tutte le informazioni necessarie per l’utilizzo di un’auto elettrica: dai comandi più basici fino alla ricarica vera e propria.

generica-maggio-279014.jpg

Il noleggio Hertz punta anche sulla flessibilità: le auto possono essere noleggiate per mesi interi, stagioni, ma anche per appena 24 ore. Analogamente alle proposte con carburante liquido, anche quelle elettriche possono essere consegnate senza il pieno; sarà compito degli operatori di Hertz, infatti, ricaricare l’auto (fino al 75%, questo è il pieno per Hertz) applicando la tariffa fissa riportata nel contratto. Successivamente verrà inviata una fattura, a parte, per richiedere il pagamento della ricarica. Come mai a parte? Semplice, per essere i più trasparenti possibili e sensibilizzare gli utenti sulle effettive spese di ricarica.

Il presidio di Hertz nel settore dell'elettrico riguarda sia il mondo leisure, ovvero la divisione legata al turismo o tempo libero, sia quello business dedicato alle aziende. Quasi tutti i centri di proprietà Hertz sono già dotati di colonnine per la ricarica, la copertura nelle immediate vicinanze dei principali nodi nevralgici (aeroporti e stazioni) è in continua crescita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.