L'ultimo studio condotto dalla società di consulenza strategica Aretè, su un campione di 454 proprietari di veicoli elettrici, fornisce interessanti informazioni sull'identikit del proprietario medio di un'auto a batteria, la soddisfazione raggiunta dopo l'acquisto e le abitudini di guida.
Il sondaggio ha coinvolto principalmente uomini (53%) con un'età compresa tra i 30 e i 44 anni (48%). Interessante, fin da subito, notare il motivo principale che ha spinto all'acquisto di un'auto elettrica, con il 40% dei partecipanti che ha citato motivazioni ambientali, mentre solo il 15% ha menzionato gli incentivi fiscali. Altri motivi includono i costi più bassi (25%), il piacere di guida (11%), e l'adattamento allo stile di vita (10%).
I proprietari di auto elettriche sono per lo più residenti in città e dispongono di una soluzione di ricarica presso la propria abitazione, come un box o una wallbox. In generale, si sono dimostrati soddisfatti del loro acquisto.
Per quanto riguarda la ricarica, il 58% dei partecipanti guida un'auto elettrica da oltre un anno e, in aggiunta, il 23% possiede una Tesla, il 9% una Fiat, il 7% una Renault, il 6% un'Audi, il 6% una BMW e il 4% una Dacia. La maggioranza (57%) effettua la ricarica a casa, mentre il 38% utilizza colonnine pubbliche e il 5% la ricarica in ufficio. In termini di percorrenza, solo il 15% supera i 400 chilometri con una singola carica, mentre la maggioranza copre distanze tra 100 e 400 chilometri.
La soddisfazione generale riguardo all'esperienza con la tecnologia elettrica è alta, con il 96% dei partecipanti soddisfatti; tuttavia, la soddisfazione scende al 87% quando si tratta di ricarica. Nonostante questo, il 91% degli intervistati non ha intenzione di abbandonare l'auto elettrica come scelta futura.
Per quanto riguarda le modalità d'acquisto, il 43% ha acquistato l'auto in un'unica soluzione, il 27% ha fatto ricorso a finanziamenti, il 17% ha optato per il noleggio e il 12% per il leasing. La maggioranza degli acquirenti sono privati (88%), mentre il 12% rappresenta aziende e partite Iva.