Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Il riciclo di batterie al litio diventa sempre più efficiente

Il futuro è sempre più elettrico, ma bisogna affinare un metodo di riciclo delle batterie al litio, da cui oggi si ricicla quasi il 95% dei materiali.

Advertisement

Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/10/2021 alle 17:00
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/10/2021 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L’aumento della diffusione dei veicoli elettrici potrebbe influire positivamente sulla riduzione dei gas serra emessi nell’atmosfera, ma la produzione di batterie agli ioni di litio necessarie ad alimentare tutti questi mezzi di trasporto potrebbe creare altri problemi ambientali nel prossimo futuro. Le batterie agli ioni di litio sono presenti in quasi tutti i dispositivi elettronici e veicoli elettrici che oggi fanno parte delle nostre vite, ma riciclare i materiali con cui sono prodotti gli accumulatori non è per niente facile.

Secondo alcuni studi, entro il 2028 nel mondo ci sarà 1 milione di tonnellate di batterie, e ovviamente sarà importante trovare un modo per riciclarle in maniera efficace ed efficiente: attualmente uno dei pochi metodi di riciclo messi a punto può essere applicato solo sulle batterie a base di cobalto, mentre non sono adatti a batterie ricche di fosfato ferrico e ossido di manganese come quelle agli ioni di litio. Per il momento l’unico metodo di riciclo applicato a questi accumulatori è di tipo diretto: gli addetti smontano le batterie e si vanno a riutilizzare i metalli che possono ancora svolgere la propria funzione in una nuova batteria.

foto-generiche-193390.jpg

Per separare in modo efficiente i materiali di cui è composta la batteria, si è messo a punto un processo che sfrutta il peso di alcuni materiali, che galleggiano se immersi in un liquido: questo metodo permette di separare le componenti idrofobiche da quelle idrofile, e permette di recuperare fino al 95% di metalli come il NCM111 (nickel, cobalto e manganese) e LM.

Una volta separati, si può procedere al processo di rinnovo di alcuni dei metalli, mentre altri possono essere subito riutilizzati per nuovi accumulatori; si tratta di un aspetto fondamentale per rendere sostenibile la produzione di batterie, perché come ben sappiamo il litio è un metallo raro ed è importante utilizzarlo in modo attento e responsabile.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Migliori autoradio 2 DIN (novembre 2025)
Guida all'acquisto

Migliori autoradio 2 DIN (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli • 17 ore fa
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Automotive

Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Automotive

Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!

Di Tommaso Marcoli • 1 giorno fa
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Automotive

Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider

Di Tommaso Marcoli • 1 giorno fa
Quanto costa la nuova Renault Twingo
1
Automotive

Quanto costa la nuova Renault Twingo

Di Tommaso Marcoli • 19 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.