Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

In Italia il prezzo medio di una nuova auto è di 29.500 euro

Il prezzo medio di un'automobile nuova venduta in Italia nel 2024 è di quasi 30 mila euro. Un incremento del 4,7% rispetto al 2023 mentre i salari...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 16/12/2024 alle 11:32

Il mercato automobilistico italiano nel 2024 ha attraversato una fase di profonda metamorfosi, caratterizzata da dinamiche economiche complesse che stanno ridisegnando il rapporto tra consumatori e industria automotive. Secondo le analisi congiunte di ISTAT e ANFIA, il prezzo medio di un'auto nuova ha raggiunto quota 29.500 euro, con un incremento complessivo del 4,7% rispetto all'anno precedente, un dato che supera di oltre due punti percentuali il tasso di inflazione nazionale. Bisogna ricordare che l'Italia (sempre secondo i dati ISTAT) è il primo Paese europeo per numero di automobili ogni 1.000 abitanti: ben 646. Ci sono poi i dati ACI che fotografano un parco auto circolante vetusto e inadeguato alle ambizioni di sostenibilità europee. In Italia la media "età" di ogni auto è di 12,4 anni, anche in questo caso uno dei valori tra i più elevati in Europa. In Italia circolano un totale di 39,7 milioni di automobili e il 62% di esse ha più di 10 anni mentre soltanto il 18% ha meno di 5 anni. Di fronte a un aumento costante dei prezzi e ad una parallela diminuzione del potere d'acquisto, non si vede una soluzione per il rinnovamento su larga scala.

Uno scenario economico complesso

Il reddito medio annuo in Italia, secondo le rilevazioni ISTAT, si attesta a 24.350 euro, determinando un rapporto sempre più squilibrato tra costo dell'auto e capacità di spesa delle famiglie. Un dato particolarmente significativo emerge dall'analisi comparativa: un'auto nuova costa oggi 1,21 volte lo stipendio medio annuale, un divario che ha subito un incremento del 15,3% negli ultimi tre anni. Il confronto europeo offre una prospettiva ancora più articolata. Il prezzo medio delle auto nel continente si colloca a 32.100 euro, con variazioni significative tra i diversi Paesi. La Germania si conferma il mercato più oneroso, con un prezzo medio di 35.600 euro (+7,2% rispetto al 2023), mentre la Francia si assesta intorno ai 30.200 euro. L'Italia, con i suoi 29.500 euro, si posiziona dunque leggermente sotto la media europea, ma comunque con un impatto economico rilevante.

Immagine id 41559

Perché i prezzi sono aumentati

La trasformazione del mercato automotive non è riconducibile - soltanto - a una mera dinamica speculativa, ma rappresenta una profonda metamorfosi tecnologica. Il Rapporto ACEA evidenzia come le case automobilistiche abbiano investito circa 58 miliardi di euro in ricerca e sviluppo nel triennio 2022-2024, con un incremento del 22,6% rispetto al periodo precedente. L'impatto degli investimenti tecnologici si traduce in aumenti significativi delle materie prime che hanno profondamente modificato l'economia del settore. I semiconduttori hanno registrato un incremento del 32%, mentre l'acciaio è aumentato del 18,5%. L'alluminio ha subito un rincaro del 22,3%, e le batterie per auto elettriche hanno visto un aumento del 27,8%. Questi incrementi rappresentano un onere significativo che le case automobilistiche inevitabilmente scaricano sul prezzo finale dei veicoli.

Ma i salari frenano

Secondo il Rapporto OCSE sulle Retribuzioni, i salari reali in Italia hanno subito un calo del 2,3% nel triennio 2021-2024, a fronte di un'inflazione che ha continuato a erodere il potere d'acquisto dei lavoratori. Un dato ancora più allarmante emerge dall'analisi dei salari reali: dal 2020 al 2024, il potere d'acquisto delle famiglie italiane è diminuito complessivamente dell'8,7%. Le ricadute di questo scenario sono molteplici e significative. Il mercato delle auto nuove ha subito un rallentamento del 6,2% nel 2024, mentre il mercato dell'usato è cresciuto dell'11,5%. Particolarmente interessante è l'incremento delle formule alternative di acquisto, con il noleggio a lungo termine che ha registrato un aumento del 18,3%. Degno di nota è anche l'incremento delle immatricolazioni di auto elettriche e ibride, cresciute del 22,7%. Un'ulteriore dimensione di analisi riguarda la segmentazione del mercato. Le auto compatte e utilitarie hanno subito un incremento più contenuto, pari al 3,5%, mentre i segmenti premium e SUV hanno registrato aumenti più significativi, fino al 6,8%. Questa differenziazione riflette le mutate esigenze e capacità di spesa dei consumatori.

Immagine id 2020

Verso una mobilità sostenibile

L'automobile, da simbolo di mobilità e libertà, sta diventando un bene sempre più stratificato. La transizione tecnologica presenta un conto salato alla società, mettendo in luce le complessità di un sistema economico che fatica a sostenere l'innovazione. Le istituzioni e il mondo industriale sono chiamati a una riflessione profonda: come rendere sostenibile la transizione green senza gravare esclusivamente sulle spalle dei consumatori? Come accompagnare questo cambiamento con politiche di sostegno che non lascino indietro la classe media? I bonus "una tantum" non sono misure strutturali e da soli non bastano a sostenere il mercato nel medio e lungo termine. Le multe previste nel 2025 dalla Comunità europea, se saranno confermate, rischiano di rivelarsi esplosive perché comprometterebbero ulteriormente un settore industriale già fortemente sotto pressione. Serve l'impegno congiunto della politica europea e dell'industria per trovare una soluzione efficace a un problema di dimensioni enormi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.