Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

JetBlue Airways, scansione del volto per imbarcarsi

La compagnia aerea JetBlue Airways testerà dal prossimo mese il sistema di scansione del volto per effettuare il riconoscimenti dei passeggeri . Potrebbe essere il primo passo verso l'addio definitivo al concetto classico di carta d'imbarco.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 01/06/2017 alle 13:01

Effettuare il riconoscimento dei passeggeri mediante la scansione del volto abbandonando le carte d'imbarco. È l'esperimento messo in piedi dalla compagnia aerea tatunitenseJetBlue Airways. Il progetto prenderà il via dal prossimo mese, e riguarderà la tratta da Boston ad Aruba. La nuova procedura dovrebbe velocizzare ed ottimizzare le operazioni di identificazione ed imbarco, oltre che aumentare la sicurezza.

Il sistema è stato messo a punto grazie a una collaborazione tra JetBlue Airways e SITA, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti legati ai trasporti aerei. Rimane ovviamente la necessità di effettuare il classico check-in, fornendo il solito passaporto come documento di riconoscimento.

Riconoscimento facciale aeroporto

Una volta giunti in aeroporto però, a differenza di ciò che avviene oggi, i passeggeri non dovranno fare altro che fermarsi davanti ad una telecamera. A quel punto, il computer metterà a confronto il viso scannerizzato con la foto del passaporto presente nei database della dogana aeroportuale. Tutto in maniera automatizzata dunque, senza che debbano mettersi in pratica le procedure manuali.

Leggi anche: Riconoscimento facciale presto negli aeroporti U.S.A.?

JetBlue Airways e SITA hanno immediatamente chiarito un punto fondamentale, ovvero quello legato alla privacy. Le fotografie dei passeggeri non saranno archiviate, bensì utilizzate solo per effettuare il riconoscimento e il successivo imbarco nel volo specifico. La logica rimane dunque quella di ottimizzare le operazioni in aeroporto, riuscendo anche ad aumentare la sicurezza.

Riconoscimento facciale aeroporto

Si tratta ovviamente di un primo passo. Estendere su scala globale questo sistema non sarà semplice, considerando i vari fattori in gioco. Gli esiti dell'esperimento che sarà messo in atto sulla tratta da Boston ad Aruba però saranno fondamentali per valutarne l'effettiva efficacia nell'utilizzo reale.

Leggi anche: Riconoscimento facciale all'aeroporto di Parigi, primo trial

Non è comunque la prima volta che il riconoscimento del volto viene utilizzato negli aeroporti. Due settimane fa la compagnia aerea Delta Air Lines ha introdotto questo sistema per abbinare l'identità di un passeggero al proprio bagaglio, nella logica di velocizzare le operazioni di ritiro delle valigie dai nastri trasportatori.

Riconoscimento facciale aeroporto

Il destino delle carte d'imbarco, in ottica futura, sembra comunque segnato. In ogni caso, staremo a vedere se il sistema messo a punto dalla JetBlue Airways e dalla SITA riuscirà a diffondersi rapidamente e soprattutto se si rivelerà efficace. La possibilità di ottimizzare le tempistiche in aeroporto unitamente a una maggiore sicurezza, potrebbero essere le chiavi di volta per la propagazione su larga scala.


Tom's Consiglia

Honor 8 Pro è l'attuale phablet top gamma dell'azienda cinese. Caratterizzato da 6 GB di RAM e da un display da 5.7 pollici QHD, fa del rapporto qualità/prezzo uno dei suoi punti di forza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.