Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

La berlina da 2300 cavalli batte Tesla, è la più veloce del mondo

Koenigsegg torna a far parlare di sé con un aggiornamento per Gemera: ora avrà 2.300 cavalli e 3.500 Nm di coppia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 08/07/2023 alle 13:30 - Aggiornato il 09/07/2023 alle 17:09

Durante l'inaugurazione della nuova fabbrica di Koenigsegg sono emersi ulteriori dettagli sulla nuova versione di serie Gemera, ovvero la prima super berlina a quattro posti (Mega-GT). Dettagli che sono stati rapidamente ripubblicati dallo stesso Christian von Koenigsegg, il numero uno del marchio svedese.

Oltre ad essere la prima Mega-GT, Gemera prevedeva l'introduzione di un nuovo propulsore a tre cilindri, conosciuto con il nome di Tiny Friendly Giant, capace di erogare una potenza di 600 cavalli. Valore che saliva a 1.700 cavalli grazie all'aggiunta di tre motori elettrici, per un totale di 3.500 Nm di coppia.

Tuttavia, nelle ultime indiscrezioni, è stato confermato che la Gemera presenterà un motore V8. Delusi? Non dovreste esserlo. Invece di 1.700 cavalli, la Gemera sarà in grado di erogare fino a 2.300 cavalli mantenendo la medesima coppia. Il rapporto peso/potenza è di 0,77 CV per chilogrammo, il che equivale a un peso a vuoto di 2.946 kg.

Al momento non è chiara la esatta specifica configurazione, l'unico aspetto conosciuto riguarda il cambio che sarà a 9 velocità e probabilmente ereditato o ispirato dalla Jesko.

Queste informazioni sono state annunciate durante l'apertura di una nuova struttura di Koenigsegg, è solo una questione di tempo prima che il signor von Koenigsegg appaia in un video per spiegarci il motivo del cambiamento di direzione dell'auto, gli eventuali miglioramenti apportati al cambio e quando potremmo aspettarci di vedere l'auto sul mercato. Al netto della modifica, è prevedibile che Koenigsegg Gemera manterrà tutte le sue doti di velocità e accelerazione; per chi non lo sapesse, Gemera già nella precedente configurazione era in grado di bruciare lo 0-100 km/h in 1,9 s e raggiungere, senza problemi, i 400 km/h. 

Numeri da capogiro superiori anche all'attuale berlina più veloce di sempre, la Tesla Model S Plaid che riesce a bruciare lo 0-100 in 2,1 secondi grazie ai suoi tre motori elettrici che le assicurano oltre 1.000 cavalli.

generica-luglio-283709.jpg

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
51
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.