Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

La Dacia Bigster potrebbe avere un motore con 200 CV

Denis Le Vot conferma a "Auto Motor und Sport" che una Dacia Bigster con un motore da 200 CV non è un'idea così bizzarra

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 24/04/2025 alle 14:48

La nuova era di Dacia sta per iniziare la commercializzazione della Bigster, un SUV che rappresenta la più ambiziosa sfida commerciale nella storia del marchio rumeno. Con dimensioni che raggiungono i 4,60 metri di lunghezza, questo modello segna l'ingresso ufficiale di Dacia nel competitivo segmento C dei SUV di medie dimensioni, tradizionalmente dominato da costruttori più blasonati. La strategia commerciale è chiara: offrire un veicolo spazioso e ben equipaggiato a un prezzo significativamente inferiore rispetto alla concorrenza, con un listino che parte da 24.800 euro per arrivare a 29.300 euro per la versione Hybrid 155 al vertice della gamma.

La Bigster non è stata concepita solo per soddisfare la clientela tradizionale del marchio. Denis Le Vot, CEO di Dacia, ha rivelato in un'intervista ad Auto Motor und Sport che il nuovo SUV punta deliberatamente ad attrarre automobilisti provenienti da marchi premium che non possono più permettersi i modelli a cui erano abituati. "Spesso questi clienti scelgono le nostre versioni con tutti gli optional disponibili", ha spiegato il manager.

I dati interni dell'azienda confermano questa tendenza: ben il 70% delle vendite Dacia riguarda le versioni più accessoriate, mentre solo il 30% opta per gli allestimenti base. "Nel mezzo, praticamente il vuoto", ha sottolineato Le Vot, evidenziando come la polarizzazione delle scelte dei clienti stia influenzando la strategia di prodotto. Il posizionamento competitivo è uno degli asset principali: la Bigster costa circa 10.000 euro in meno rispetto a una Volkswagen Tiguan, pur offrendo dimensioni leggermente superiori e dotazioni paragonabili negli allestimenti top di gamma.

Immagine id 53115

La capacità di attrarre clienti dalla concorrenza è già una realtà per il costruttore rumeno. Nel 2024, circa 500.000 delle 700.000 Dacia vendute sono state acquistate da automobilisti provenienti da altri brand. "Un risultato di cui siamo orgogliosi", ha affermato Le Vot. "La Bigster prosegue su questa strada, rafforzando il nostro posizionamento nel segmento C e contribuendo ad incrementare ulteriormente i ricavi grazie a versioni più ricche e costose."

Prospettive future: più potenza ma niente diesel

Le ambizioni di Dacia non si fermano alle versioni già annunciate. Interpellato sulla possibilità di introdurre varianti più potenti della Bigster, Le Vot ha risposto con un emblematico "Mai dire mai", lasciando intendere che i piani di sviluppo potrebbero riservare sorprese. "C'è ancora margine. All'interno del Gruppo Renault abbiamo tutto il necessario, compreso un sistema ibrido da 200 CV – lo stesso montato su modelli come Renault Austral ed Espace – che potrebbe essere facilmente adattato anche alla Bigster".

Chi sperava in una motorizzazione diesel, tuttavia, resterà deluso. La Casa ha escluso categoricamente l'introduzione di propulsori a gasolio, seguendo la tendenza già adottata dai "cugini" Renault. Un'assenza che potrebbe rappresentare un limite per chi cerca un SUV economico da utilizzare anche come veicolo da traino, sebbene la Bigster attuale sia già omologata per rimorchiare fino a 1.500 kg.

Immagine id 53116

La Bigster non sarà un caso isolato nella strategia di Dacia. L'azienda ha confermato che questo SUV rappresenta solo il primo di tre modelli di segmento C in arrivo nei prossimi anni. "Bigster rappresenta un mix unico di dimensioni, dotazione e rapporto qualità-prezzo", ha dichiarato ufficialmente la Casa. I prossimi due modelli, la cui natura è ancora avvolta nel mistero, rafforzeranno ulteriormente la posizione del marchio in questa fascia di mercato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.