Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti Gli italiani al volante sono molto distratti...
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma...

La McLaren F1 comunica solo con un portatile degli anni ‘90

La McLaren F1 è un concentrato di tecnologia, ma cosa utilizzeranno nei laboratori per interfacciarsi con l’auto e programmare la sua complessa centralina elettronica? Semplice, un Compaq LTE 5280, un portatile degli anni ‘90. Il segreto è la presenza della scheda CA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 03/05/2016 alle 18:27 - Aggiornato il 05/05/2016 alle 14:48

La McLaren F1 è stata una delle più avanzate supersportive del mercato, un vero oggetto del desiderio a tiratura limitata, 106 esemplari realizzati fino ad oggi, nonché l’auto di produzione più veloce al mondo mai realizzata tra quelle con motore aspirato.

Un concentrato di tecnologia che ha fatto sognare e che farebbe ipotizzare laboratori futuristici con attrezzature all’avanguardia dedicate alla sua messa a punto e manutenzione.   

mclaren JPG

Tuttavia i colleghi di Jalopnik recentemente in visita proprio al quartier generale McLaren hanno scoperto un aspetto quantomeno originale, che mai immaginereste: per comunicare con la centralina dell’auto infatti i tecnici inglesi utilizzano un portatile, precisamente il Compaq LTE 5280. Niente di strano se non si trattasse di un modello risalente ai primi anni ‘90.

In realtà, quando la F1 fu prodotta proprio a partire dal 1992, il portatile Compaq era attuale. Ciò che stupisce è più che altro trovarlo ancora oggi nei laboratori quando ci si aspetterebbe che fosse stato invece sostituito da un prodotto più recente.

Il segreto di questa scelta è legato a uno specifico componente del portatile, la scheda CA (Conditional Access), un’interfaccia tra il software del portatile, di tipo DOS, e l’auto che realizza una comunicazione criptata, indispensabile per motivi di sicurezza e anche di protezione delle proprietà intellettuali.

compaq JPG

Tuttavia continuare a reperire modelli funzionanti di questo portatile che ha ormai più di venti anni diventa sempre più difficile e dispendioso per McLaren. Per questo l’azienda sta lavorando a una nuova interfaccia che sia compatibile con i portatili più recenti, assicurando lo stesso livello di sicurezza offerto da questa soluzione.  Fino ad allora però ci penserà il Compaq LTE 280 con la sua scheda ad accesso condizionato a programmare una delle auto più veloci mai realizzate.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 4
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Gli italiani al volante sono molto distratti
Locauto Group lancia la seconda edizione di "Locauto on Tour": ricerca con YouGov sulle abitudini alla guida e 8 incontri formativi nelle scuole italiane.
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Microsoft Flight Simulator diventa strumento di formazione per piloti veri grazie a una partnership con Boeing per l'addestramento professionale virtuale.
Immagine di Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.