Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

La RSE conferma: le auto elettriche sono le più sostenbili

RSE risponde alle dichiarazioni del presidente di Toyota, sottolineando come - dati alla mano - le auto elettriche siano in assoluto la soluzione più ecologica da adottare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 31/12/2020 alle 15:30

Qualche giorno fa il presidente di Toyota, Akio Toyota, ha rilasciato dichiarazioni molto dure nei confronti del settore delle auto elettriche, definendole sopravvalutate e non sostenibili con l'infrastruttura attuale. Inutile sottolineare come dichiarazioni così forti, provenienti dal presidente di uno dei marchi automotive più grandi al mondo, abbiano fatto molto scalpore, alimentando la polemica di chi rifiuta le auto elettriche come un’opzione di mobilità.

Al fine di fare chiarezza e placare la polemica, l’istituto di ricerca italiano RSE – Ricerca sul Sistema Energetico ha pubblicato un documento che riassume i risultati di diversi studi a tal proposito, condotti dal 2015 ad oggi. Tra questi troviamo anche ricerche promosse dalle case stesse, come Rimac e Volvo – non a caso due dei marchi più impegnati sul settore elettrico -, ma anche da enti pubblici.

Il documento di RSE apre con una doverosa premessa: i veicoli elettrici non sono la soluzione a tutti i mali, in quanto sono comunque inquinanti in fase di produzione – più di un veicolo con motore termico, in termini di CO2 creata durante la produzione – ma riducono nettamente le emissioni durante la fase di utilizzo. Dati alla mano, non dovrebbero più esserci dubbi sulla bontà ambientale dei veicoli elettrici, ma chi è contrario fatica a guardare in faccia la realtà.

ricarica-auto-elettrica-3186.jpg

RSE si sofferma anche sul rischio di sovraccarico della rete elettrica una volta che la diffusione delle auto elettriche sarà molto più capillare: secondo RSE, la diffusione dell’auto elettrica sarà invece la giusta motivazione alla diffusione di fonti di energia rinnovabili, e non farà altro che rendere più attenti i consumatori, specialmente se si punterà a remunerare il sistema Vehicle-to-grid che permette di sfruttare l’auto come una batteria aggiuntiva per alimentare la propria casa.

Prendendo in esame diversi studi, e armonizzando i dati raccolti dove non erano esattamente coerenti, RSE è giunta alla conclusione che per fare un’analisi corretta tra il ciclo di vita di un’auto termica e quello di un’auto elettrica, bisogna tenere conto di molti fattori, tra cui le emissioni di CO2 in fase di produzione e in fase di utilizzo, la durata delle batterie (che spesso viene sottostimata proprio al fine di fare una critica), le diverse fonti energetiche utilizzabili per produrre e ricaricare l’auto, e la stima dei consumi energetici da fare utilizzando dati reali e non quelli dei cicli di omologazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
50
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.