Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

La stampa 3D sta rivoluzionando l'industria dell'automotive

La stampa 3D rivoluziona l'industria automobilistica: prototipi veloci, componenti personalizzati e produzione sostenibile per innovare il settore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 16/11/2024 alle 14:00

La tecnologia di stampa 3D sta rivoluzionando l'industria automobilistica, con un mercato globale che dovrebbe raggiungere gli 11,26 miliardi di dollari entro il 2030, secondo la società di ricerca Skyquestt. Questo significativo aumento, dai 2,05 miliardi del 2022, riflette l'adozione sempre più diffusa di questa tecnologia da parte dei principali produttori automobilistici per innovare processi di progettazione, produzione e manutenzione.

L'impatto della stampa 3D nel settore automotive è profondo e multiforme. Questa tecnologia, nota anche come produzione additiva, sta trasformando radicalmente il modo in cui vengono progettate, sviluppate e prodotte le automobili, offrendo soluzioni innovative a problemi di lunga data.

La stampa 3D permette di creare rapidamente, parti complesse e impossibili da realizzare con i metodi tradizionali.

La stampa 3D trova impiego in tre aree chiave dell'industria automobilistica: la prima è la creazione rapida di prototipi, la quale consente di creare dei modelli di parti o di interi veicoli in tempi molto più brevi rispetto ai metodi tradizionali. Questo approccio, difatti, riduce significativamente i costi di produzione dei prototipi, offre maggiore flessibilità nella progettazione, permettendo rapide iterazioni e test di diverse varianti, e permette la realizzazione di geometrie complesse, difficili o addirittura apparentemente impossibili con le tecniche di produzione convenzionali

La seconda area chiave è la produzione, visto che la stampa 3D permette di creare rapidamente strumenti di assemblaggio specializzati per le linee di montaggio dei veicoli, così come di realizzare dei prototipi di stampi per iniezione, utili per testare componenti prima di investire in costosi stampi di produzione. La stampa 3D viene inoltre sfruttata per la fabbricazione di attrezzature per la lavorazione di materiali compositi come la fibra di carbonio e il design, e conseguente produzione, di utensili ergonomici personalizzati per i lavoratori delle linee di assemblaggio

La terza area chiave è la manutenzione. La stampa in 3D, difatti, viene sfruttata per realizzaredi pezzi di ricambio on-demand, riducendo i costi di inventario e i tempi di fermo dei veicoli, oltre che permettere di realizzare parti oramai fuori produzione per quei modelli di veicoli più vecchi. Inoltre viene anche sfruttata per realizzare soluzioni di riparazione su misura per specifici modelli di veicoli, oltre che permettere di produrre localmente alcune parti presso concessionari o centri di assistenza

Per tutte queste ragioni, numerose case automobilistiche stanno già sfruttando i vantaggi della stampa 3D. Volkswagen è stata tra le prime a utilizzarla per i prototipi circa dieci anni fa, mentre Ford, Toyota, Chevrolet, Kia, Hyundai, Fiat Chrysler e BMW impiegano questa tecnologia in vari aspetti delle loro operazioni. Bugatti, infine, ha presentato nel 2018 delle pinze freno in titanio stampate in 3D che pesano solo 2,9 kg, quasi la metà delle controparti tradizionali in alluminio.

Immagine id 41290

Nonostante persistano alcune sfide in termini di proprietà dei materiali e controllo qualità, la tecnologia di stampa 3D sta rapidamente maturando e prendendo sempre più piede all'interno delle case automobilistiche. Nei prossimi anni, ci si aspetta di vedere i primi veicoli prodotti in massa con numerosi componenti stampati in 3D.

Un esempio concreto del potenziale della stampa 3D nella produzione automobilistica è la Czinger 21C, la prima hypercar stradale del suo genere. Molti dei suoi componenti sono stati progettati e fabbricati utilizzando la tecnologia di stampa 3D.

Per chi se lo stesse chiedendo, le prestazioni della 21C sono impressionanti: ha stabilito un tempo sul giro ufficiale del Circuit of the Americas di, soli, 2:10.7 e ha battuto il record di salita per auto di produzione, al Goodwood Festival of Speed con un tempo di 48,82 secondi sul percorso di 1,86 km.

Questi risultati eccezionali dimostrano che la stampa 3D non è assolutamente uno strumento sfruttato "per fare economia", ma un mezzo dal potenziale enorme per innovare, e semplificare, i processi produttivi.

Fonte dell'articolo: www.automationalley.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.