Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

L'auto a idrogeno non la vuole nessuno, Toyota fa 37mila euro di sconto

Toyota offre uno sconto eccezionale, negli USA, sulla Toyota Mirai Limited del 2023, con un risparmio di 40mila dollari, inclusi 15.000$ di idrogeno gratis.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/03/2024 alle 09:44

Molti pensano che l'idrogeno sia il futuro dell’automobile, ma per il momento sembra che le cose stiano diversamente. Prova ne sia il fatto che Toyota, negli Stati Uniti, sta praticamente regalando la Mirai del 2023. Sfruttando sconti e incentivi, il prezzo passa da 66.000 a 26.000 dollari. 

Considerando anche i 15.000 dollari di idrogeno gratuito per sei anni e il prestito a interessi zero disponibile, la nuova auto vi costerebbe solo 11.000 dollari. È proprio quanto costa a Toyota produrre solo lo stack a celle a combustibile del veicolo, secondo l'ultima stima disponibile. Acquistate la pila a combustibile, Toyota paga il resto dell'auto.

La mossa di sconto di Toyota arriva poco dopo l'annuncio di Shell tre settimane fa sulla chiusura delle sue stazioni di rifornimento di idrogeno in California. Quindi sarà più difficile trovare idrogeno per fare il pieno alla Mirai. In Italia e in Europa la rete di distribuzione è in una situazione simile, cioè praticamente inesistente. 

La mancanza di una rete di distribuzione resta l’ostacolo più grande, ma non è l’unico. Ci sono anche i costi per produrre l’idrogeno, soprattutto se si tratta di idrogeno verde - cioè quello a emissioni zero. Se il futuro dell’auto a idrogeno - ed è un’ipotesi tutta da verificare - si tratta di un futuro piuttosto remoto. 

un'auto a idrogeno è un’auto elettrica

Alcuni marchi sembrano tuttavia molto ottimisti a riguardo, e la ragione principale riguarda il tempo di ricarica. L’auto a idrogeno permette di fare il pieno in pochi minuti come con la benzina, e sarebbe quindi più invitante rispetto a una elettrica a batteria. 

A tal proposito è importante ricordare che un'auto a idrogeno è un’auto elettrica. La differenza è che una BEV (Battery Electric Vehicle) prende l’elettricità da una batteria, mentre un’auto a idrogeno (FCEV) crea l’elettricità in una cella combustibile. 

Come funziona un’auto a idrogeno?

Un'auto a idrogeno, come la Toyota Mirai menzionata nell'articolo, utilizza una tecnologia chiamata celle a combustibile per generare energia elettrica per alimentare il motore elettrico del veicolo. Ecco come funziona:

Produzione di idrogeno: L'idrogeno può essere prodotto da diverse fonti, inclusa l'elettrolisi dell'acqua utilizzando elettricità rinnovabile o dalla riformazione del gas naturale. Una volta prodotto, l'idrogeno viene immagazzinato a bordo del veicolo in serbatoi ad alta pressione.

Celle a combustibile: l'idrogeno immagazzinato nei serbatoi viene inviato alle celle a combustibile. All'interno di queste celle, l'idrogeno reagisce con l'ossigeno dell'aria, generando elettricità attraverso un processo chiamato elettrolisi inversa.

In Italia e in Europa la rete di distribuzione è in una situazione simile, cioè praticamente inesistente

Produzione di elettricità: L'elettricità prodotta viene quindi utilizzata per alimentare il motore elettrico del veicolo, che muove le ruote e lo fa avanzare.

Emissioni: l'unica emissione prodotta da un'auto a idrogeno è l'acqua, che è il risultato della reazione tra idrogeno e ossigeno. Questo rende gli FCEV una soluzione a zero emissioni durante l'uso.

Autonomia e riempimento: gli FCEV hanno un'autonomia simile a quella dei veicoli convenzionali e possono essere riempiti con idrogeno in pochi minuti, molto più velocemente rispetto alla ricarica di veicoli elettrici. Tuttavia, la disponibilità di stazioni di rifornimento di idrogeno rimane limitata in molte aree.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
15
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.