Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Le nuove auto con Euro 7 costeranno anche 2mila euro in più

Euro 7 porterà con sé costi molti alti: Acea stima un aumento di costi di produzione di 2000 euro per esemplare, ai clienti andrà peggio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 24/05/2023 alle 10:14

E' molto caldo ultimamente il tema delle normative Euro 7 in vigore a partire dal 1° luglio 2025: in molti si sono detti contrari a queste nuove regole, specialmente perché l'obiettivo è quello di abbandonare l'endotermico nel 2035 e fare investimenti su questa tecnologia ha poco senso arrivati a questo punto.  Le case automobilistiche, quando sono uscite le prime indicazioni sulle normative, hanno detto fin da subito che le richieste avrebbero fatto aumentare sensibilmente il prezzo delle auto, e oggi ci arriva la conferma da parte di Acea: con Euro 7 le nuove auto costeranno circa 2000 € in più.

Lo studio, condotto da Frontier Economics per conto di Acea - Associazione Europea dei Costruttori di Automobili - è andato a valutare sia i costi aggiuntivi che le case automobilistiche dovranno sostenere, sia il prezzo finale di vendita sul mercato, e le notizie sono tutt'altro che positive: saranno i costruttori a dover sostenere circa 2000 € in più in fase di produzione, con le auto a gasolio che chiederanno più interventi e potrebbero costare circa 2600 € in più, e quella a benzina invece "solo" 1860 € in più, in media. Questo significa che il rincaro sul prezzo di listino sarà ben più alto, contro i meno di 500 € stimati dalla Commissione europea che ha proposto queste nuove regole.

Secondo Sigrid de Vries, direttore generale di Acea, la proposta di Euro 7 è poco efficace, poiché le stime parlano di un impatto ambientale molto basso a fronte di un costo molto elevato per lo sviluppo e l'integrazione delle tecnologie necessarie. Acea è convinta che il modo migliore per migliorare la qualità dell'aria e quindi della nostra salute sia rappresentato dalla mobilità elettrica e con la progressiva sostituzione dei veicoli molto vecchi che circolano sulle nostre strade con nuovi modelli Euro 6 ad alta efficienza.

Tra le criticità segnalate da Acea ce n'è una sorprendente: le normative Euro 7 porteranno con sé anche un aumento di consumo di carburante, con relativi costi di gestione che potrebbero aumentare del 3.5% sul ciclo di vita dell'auto.

Tutte le informazioni dello studio condotto da Acea sull'impatto di Euro 7 sul mercato le trovate a questo link.

generica-maggio-278866.jpg

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.