Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

L'Europa non ha ancora deciso sui dazi alle auto cinesi

UE divisa sui dazi auto cinesi: deciderà la Commissione. Nessuna maggioranza pro o contro. Cosa succederà adesso in Europa?

Advertisement

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/10/2024 alle 17:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'Unione Europea non ha raggiunto una maggioranza qualificata sulla proposta di imporre dazi sulle auto elettriche cinesi importate. La votazione, tenutasi il 4 ottobre 2024, ha visto 10 Stati membri favorevoli, 5 contrari e 12 astenuti.

Immagine id 15285

La mancata decisione lascia ora alla Commissione Europea il compito di prendere la decisione finale. Nonostante l'esito incerto del voto, la Commissione sembra intenzionata a procedere con l'imposizione dei dazi, pur mantenendo aperto il dialogo con la Cina per esplorare soluzioni alternative.

La decisione finale spetterà alla Commissione Europea

Tra i paesi favorevoli ai dazi figurano Italia, Francia e Polonia, mentre Germania e Ungheria si sono opposte. Paesi come Spagna, Svezia e Austria hanno optato per l'astensione. La divisione riflette le diverse preoccupazioni degli Stati membri riguardo alle potenziali ripercussioni economiche e diplomatiche della misura.

La Commissione Europea ha dichiarato di essere ancora impegnata in colloqui con la Cina per "esplorare una soluzione alternativa che dovrebbe essere pienamente compatibile con le norme del WTO idonea a contrastare il problema delle sovvenzioni pregiudizievoli accertate dall'indagine della Commissione".

Foto di Kindel Media da Pexels
Immagine gratuita di auto, batteria, benzina - Image

Reazioni e implicazioni

La decisione ha suscitato reazioni contrastanti. Il Gruppo Geely, proprietario di marchi come Volvo e Lotus, ha espresso "grande disappunto", sostenendo che la misura "può ostacolare le relazioni economiche e commerciali UE-Cina, danneggiando in ultima analisi le aziende europee e gli interessi dei consumatori".

Immagine id 34701

L'ACEA, l'associazione dei costruttori auto europei, ha sottolineato l'importanza di un "commercio libero ed equo" per la competitività dell'industria automobilistica europea, invocando una "strategia industriale completa" per affrontare la sfida globale dei veicoli elettrici.

La Commissione Europea ha tempo fino al 30 ottobre per pubblicare nella Gazzetta ufficiale europea il regolamento di esecuzione contenente le conclusioni definitive dell'inchiesta e l'eventuale adozione dei dazi. Questi potrebbero variare per ciascun costruttore cinese, in base al livello di collaborazione offerto durante le indagini anti-dumping.

Immagine id 36423

La questione dei dazi sulle auto elettriche cinesi si inserisce in un contesto più ampio di tensioni commerciali tra l'Unione Europea e la Cina, con implicazioni significative per il futuro dell'industria automobilistica europea e per le relazioni economiche tra i due blocchi.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.