Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

L’idrogeno? Peggio del diesel secondo Volkswagen

Durante l'evento Way to Zero, il piano per diventare carbon neutral di VW, il produttore ha evidenziato le problematiche legate alla filiera dell'idrogeno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 29/04/2021 alle 16:10

In Wolfsburg sembra che non ci siano dubbi e già nei mesi scorsi, Herbert Diess di VW, aveva affermato che l’auto ad idrogeno non avrebbe mai avuto un vero futuro. Oggi, in occasione del lancio della strategia Way to Zero, è stato ribadito il concetto da parte del gruppo tedesco.

Tutto nasce da un’affermazione che potrebbe sembrare provocatoria: le auto a idrogeno sono meno efficienti di quelle alimentate con il diesel. Stando ai rapporti, le 47 milioni di auto del parco tedesco alimentate a benzina e diesel avrebbero consumato 751 TWh, mentre se fossero state ad idrogeno avrebbero richiesto circa 1000 TWh. Il motivo? Semplice, i motori endotermici hanno un’efficienza media di circa il 20-24% mentre i fuel cell non superano il 15%.

E se fossero state elettriche? In quel caso il consumo sarebbe compreso tra i 130 e i 170 TWh, un valore nettamente inferiore: ma tutto qui? Naturalmente no, perché se da un lato non si avrebbero perdite durante la produzione e la lavorazione, dall’altra il trasporto e la ricarica rappresenterebbero due fasi di netta perdita di energia. A conti fatti, si parlerebbe di circa un 30% dissipato in calore e di un 70% utile per far muovere l’auto.

generica-157253.jpg

Per l’idrogeno le sfide non sembrano terminare però. Da diversi decenni, infatti, ci sono dei limiti naturali che difficilmente lasciano intendere che si potrà fare di meglio nel breve periodo. Uno dei principali problemi riguarda la quantità di energia che può essere prodotta; la Germania, che rappresenta una delle realtà più evolute in tal senso, ne produce a sufficienza per alimentare solo alcuni specifici settori industriali, lasciando fuori dall’equazione l’alimentazione di autovetture di qualsiasi genere.

Secondo il professore Maximilian Fichtner, docente di Chimica allo stato solido all’Università di Ulm e direttore dell’Helmholtz Institute per lo stoccaggio elettrochimico dell’energia, ci sarebbero alcuni nodi cruciali da svolgere per assicurarsi una maggiore diffusione e adozione della tecnologia di alimentazione:

  • la velocità per effettuare il pieno: se da un lato è vero che richiederebbe appena 5 minuti, dall’altra la capacità di stoccaggio limitata delle cisterne necessiterebbe un continuo trasporto di idrogeno con conseguente allungamento dei tempi alla pompa;
  • le auto ad idrogeno richiedono una continua manutenzione e il sistema di alimentazione, al momento, ha dei prezzi quasi proibitivi per la maggior parte delle persone;
  • le auto ad idrogeno non possono essere parcheggiate all’interno di garage o parcheggi multipiano;
  • le CO2 prodotte per far funzionare un’auto fuel cell possono arrivare ad essere anche il doppio di quelle imputabili a un’auto a gasolio.

Insomma, la situazione non sembra delle più rosee sebbene altri marchi, come Toyota, suggeriscono che l’idrogeno potrebbe essere la vera svolta e superare addirittura anche l’elettrico. La lotta ai cambiamenti climatici passa da tante strategie: solo il futuro ci saprà dire quale sarà la disamina più corretta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.