Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni...
Immagine di Nissan in crisi: potrebbe vendere la sede centrale Nissan in crisi: potrebbe vendere la sede centrale...

Lotus utilizzerà batterie senza fili sui nuovi veicoli elettrici.

Lotus sta lavorando con l'azienda americana Analog Devices per integrare sulle sue auto un sistema di gestione delle batterie senza fili: si chiama wBMS e promette una riduzione dei cablaggi del 90%.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 01/10/2021 alle 17:00

Il mondo della mobilità elettrica è appena agli inizi della sua evoluzione tecnica, e nei prossimi anni ci aspettiamo tante novità interessanti; una di queste potrebbe arrivare sul mercato grazie a Lotus, storico marchio inglese da sempre impegnato a realizzare auto incentrate sul piacere di guida grazie al peso ridotto e alla semplicità di utilizzo.

Secondo quanto trapelato in rete nelle ultime ore, Lotus starebbe collaborando con l’azienda americana Analog Devices per mettere a punto un sistema di gestione della batteria senza fili (wBMS): eliminando i cablaggi che corrono in giro per l’auto, aumenta la libertà progettuale concessa a chi dovrà progettare l’auto, e allo stesso tempo si potrà ridurre sensibilmente le dimensioni fisiche del pacco batteria e di conseguenza il peso complessivo dell’auto.

lotus-evija-120213.jpg

Il sistema di batterie senza fili messo a punto da Analog Devices è in grado di eliminare il 90% del cablaggio presente nell’auto, e allo stesso tempo di ridurre il volume del pacco batterie del 15%, senza nessun tipo di perdita di prestazioni; inoltre eliminare la maggior parte dei cablaggi rende molto più semplice l’assemblaggio e, in caso di necessità di interventi di manutenzione, anche il disassemblaggio. Tutto il sistema è gestito da una centralina che dialoga con i vari moduli della batteria tramite un sistema wireless, ed è compatibile con gli aggiornamenti OTA che la stessa compagnia rilascerà nel tempo.

Secondo quanto dichiarato da Richard Lively, direttore di Lotus nonché responsabile dei settori che si occupano del motore e della progettazione dei telai, la collaborazione tra Lotus e Analog Devices dovrebbe portare ampi benefici a tutti i futuri modelli elettrici di Lotus, probabilmente a partire dal SUV elettrico atteso sotto i riflettori nel 2022.

Roger Keen di Analog Devices ha parlato del sistema sviluppato ad hoc per i veicoli elettrici di Lotus come di un sistema ultraleggero e ad alte prestazioni, una combinazione perfetta per i veicoli inglesi che hanno fatto della leggerezza e della velocità un marchio di fabbrica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #4
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
Nissan in crisi: potrebbe vendere la sede centrale
L'azienda giapponese di automobili è in grave crisi: prevista la vendita dello stabilimento da 700 milioni di dollari entro 10 mesi
Immagine di Nissan in crisi: potrebbe vendere la sede centrale
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni
Alpine A390: la nuova sport fastback elettrica francese ha 3 motori, trazione integrale e fino a 470 CV. Piacere di guida e sportività al massimo livello
Immagine di Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Chi si rivede: la Volvo XC70 ritorna ma diventa un SUV
La mitica wagon di casa Volvo si reinventa abbandonando le linee classiche per trasformarsi in un SUV con range extender. Forse arriverà anche in Europa
Immagine di Chi si rivede: la Volvo XC70 ritorna ma diventa un SUV
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo
Tesla in Europa: vendite in caduta libera nonostante il boom dell'elettrico. Il calo del 50% non è solo questione di aggiornamenti alla Model Y
Immagine di Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ecco tutti i segreti delle batterie di Porsche
Viaggio a Weissach: sportività e sviluppo di batterie, tra performance, durata, ricarica rapida e riciclo sostenibile con la start-up Cylib
Immagine di Ecco tutti i segreti delle batterie di Porsche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.