Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...

Lucid Motors sul trampolino di lancio: potrebbe superare Tesla

L'azienda americana Lucid, nata da uno dei padri della Tesla Model S, è in procinto di lanciare sul mercato la sua prima auto elettrica: Lucid Air

Advertisement

Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/12/2020 alle 11:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il gigante americano Tesla è ormai prossimo all’ingresso ufficiale nel prestigioso indice S&P 500 che, a causa della valutazione astronomica di 600 miliardi di dollari del colosso di Elon Musk, dovrà effettuare la più grande acquisizione della storia del mercato azionario.

Tesla non è però l’unica azienda che si concentra sull’elettrico, infatti oltre ai classici concorrenti come Volkswagen e Toyota, anche Lucid Motors sta per lanciare un’innovativo veicolo.

lucid-air-133928.jpg

Lucid ha il DNA Tesla nelle vene

L’azienda è nata ad agosto del 2007 da Peter Walinson, ingegnere capo del progetto Model S in casa Tesla, il quale ha deciso solo ora di introdurre sul mercato la sua prima vettura elettrica, Lucid Air; il modello di punta è la Dream Edition che, insieme all’incredibile autonomia di 800 km e alla capacità di caricare fino al 50% in soli 20 minuti, affianca ben 1080 cv grazie alla tecnologia a 924 Volt, il tutto a 169.000 dollari.

In abbinamento alla Dream Edition troveremo la variante Grand Touring che, con un valore di 139.000 dollari, promette 832 km di autonomia ma "solamente" 800 cv di potenza massima; la versione entry level è invece, per ora, la Air Touring che garantisce 620 cv e 653 km di autonomia al prezzo di 95.000 dollari, in attesa della versione Base Air che verrà annunciata più avanti.

lucid-air-133927.jpg

Tecnologia futuristica in pieno stile Silicon Valley

La tecnologia che verrà introdotta in queste innovative vetture potrebbe far tremare giganti come Tesla in quanto l'unità motrice racchiude - in soli 74kg di peso - motori, inverter, trasmissione e differenziale. Nonostante il peso estremamente contenuto ogni unità sarà in grado di generare circa 700 cv, una potenza decisamente elevata soprattutto se comparata al peso di circa 100kg di un motore endotermico da 1.000 cc (Ford Ecoboost), in grado di fornire 138 cv di potenza.

Le prime Lucid Air saranno consegnate nella primavera del 2021 e non appena sarà ufficialmente in vendita prenderà di diritto l’onorificenza come automobile elettrica più efficiente del mondo; il CEO Peter Walinson è fiducioso che l’azienda abbia le potenzialità per diventare come Tesla nei prossimi anni. Non ci resta che attendere la primavera per veder su strada ufficialmente questo ambizioso progetto californiano.

Guarda su

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita
Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.