Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...
Immagine di Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo ...

McLaren Artura commentata dall'ex capo designer McLaren

McLaren ha recentemente introdotto Artura e in un video viene commentata dall'ex capo designer McLaren Frank Stephenson, responsabile di progetti come la P1.

Advertisement

Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/04/2021 alle 14:53
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/04/2021 alle 14:53
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il marchio inglese McLaren ha recentemente introdotto la sua nuova vettura ibrida, la McLaren Artura; il gioiello di Woking è il primo che si basa sull’architettura McLaren Carbon Lightweight Architecture (MCLA), sviluppata proprio per poter accomodare il powertrain ibrido della nuova arrivata.

mclaren-artura-151950.jpg

McLaren Artura è stata introdotta a fine 2020 e porta con sé novità importanti per la casa inglese; la vettura infatti affianca un motore termico da 585 cv e 584 Nm di coppia ad un motore elettrico da 95 cv generando 680 cv e ben 720 Nm di coppia totali. L’accoppiata motore elettrico e batteria ha un peso totale di 130 kg che viene compensato in parte dal telaio più leggero di ben 46 kg rispetto alla sorella 570s.

mclaren-artura-151953.jpg

McLaren Artura è l’unica macchina attualmente prodotta da Woking capace di poter viaggiare in modalità Full Electric - come la leggendaria P1 - anche se per soli 30 km; le prestazioni sono da urlo, lanciando questo piccolo missile da 0 a 100 km/h in soli 3.0 secondi e toccando i 200 km/h in soli 8.3 secondi, arrivando fino ai 330 km/h.

mclaren-artura-151952.jpg

Il peso è inoltre contenuto grazie all’utilizzo di alluminio e carbonio toccando i 1498 kg in ordine di marcia, un valore decisamente basso tenendo conto della presenza di batterie e motore elettrico; il design è inoltre interessante ed è stato anche commentato dal precedente Head of Design della casa Frank Stephenson.

mclaren-artura-151955.jpg

Quest’ultimo è stato il responsabile di progetti importantissimi come la 12C, P1, 675LT, 570s e 720s avendo lavorato a Woking dal 2008 al 2017; il commento è piuttosto chiaro, Stephenson è impressionato dal design innovativo, coeso a 360 gradi e capace di emozionare lo spettatore, enfatizzando come il profilo laterale della Artura sia la parte che preferisce in assoluto.

Non sono stati tutti commenti positivi, come molti appassionati del marchio infatti è rimasto sorpreso negativamente dal nome dato a questo nuovo modello che è totalmente diverso da quelli del resto della gamma e molto meno accattivante; inoltre Stephenson non ha particolarmente gradito il contorno nero delle luci anteriori e le piccole prese d’aria sui passaruota anteriori che, a suo giudizio, potrebbero essere migliorate.

McLaren Artura si presenta come un prodotto eccezionale, non vediamo l'ora di ammirarla su strada!

Guarda su

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli • 9 ore fa
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli • 11 ore fa
Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino

Offerte e Sconti

Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.