Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Mercedes abbandonerà presto i motori a combustione interna

Mercedes-Benz ha rivelato un piano ambizioso per diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030, nei paesi dove ci saranno le condizioni per diventarlo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 23/07/2021 alle 10:01

Il produttore tedesco ha annunciato nella giornata di ieri che dal 2025 tutti i modelli in produzione avranno a disposizione una variante completamente elettrica, così da fornire ai consumatori e futuri acquirenti una valida soluzione green. Il marchio si è inoltre impegnato a costruire otto nuove fabbriche di batterie in tutto il mondo, quattro delle quali saranno in Europa.

La nuova strategia intende dare priorità al profitto rispetto al volume, una mossa che porterà Mercedes ad aumentare le vendite dei modelli di punta e a standardizzare la maggior parte dei componenti utilizzati nella produzione di veicoli.

mercedes-benz-e300de-171266.jpg

Seguendo e accelerando il piano strategico Ambition 2039, l'azienda offrirà una ibrida in tutti i segmenti a partire dal prossimo anno e un'opzione EV per tutti i suoi modelli dal 2025. In seguito al lancio della nuova architettura MMA EV per veicoli di piccole dimensioni nel 2024, tutte le piattaforme Mercedes sviluppate saranno esclusivamente elettriche e nel 2025 saranno svelate tre architetture completamente nuove che si rivolgeranno alla quasi totalità degli acquirenti del marchio.

La nuova piattaforma MB.EA sarà alla base dei veicoli passeggeri di medie e grandi dimensioni (come i SUV), mentre AMG.EA sarà sviluppata dalla divisione ad alte prestazioni AMG per le future auto sportive elettriche. Infine, la piattaforma Van.EA sarà utilizzata per i veicoli commerciali leggeri (LCV).

Dopo il lancio di EQC, EQA, EQB, EQV ed EQS, Mercedes svelerà la nuova serie EQE che prevede un SUV e una berlina dedicata alle lunghe percorrenze. Si prevede nei prossimi anni l’arrivo di otto nuovi modelli totalmente elettrici da parte di Mercedes. Attese, infine, due ammiraglie (EQS) firmate rispettivamente AMG e Maybach.

mercedes-benz-e300de-171269.jpg

I modelli ibridi plug-in a lungo raggio (come la nuova C300de) continueranno a svolgere un ruolo importante nella strategia di Mercedes, fornendo una valida alternativa per chi non è ancora interessato a passare ad un modello completamente elettrico.

Per avviare la transizione ecologica, Mercedes ha impegnato oltre 40 miliardi di euro per lo sviluppo di nuovi veicoli elettrici nonostante siano ampiamente cambiati i target di vendita; mentre all’inizio si ipotizzava di vendere 25% di veicoli ibridi ed elettrici entro il 2025, ora il marchio desidera arrivare al 50%: un piano decisamente ambizioso.

Per mantenere i margini di profitto, Mercedes cercherà di incrementare le entrate nette per unità aumentando la percentuale di modelli Maybach e AMG di fascia alta venduti e generando maggiori entrate attraverso i servizi digitali. L'utilizzo delle nuove piattaforme modulari in tutta la gamma di modelli contribuirà ad aumentare la standardizzazione e quindi a ridurre i costi di produzione, inoltre Mercedes prevede che i costi delle batterie diminuiranno significativamente, riducendo ulteriormente i costi di produzione.

Entro il 2026, gli investimenti nei motori a combustione saranno diminuiti dell'80% rispetto ai livelli del 2019, sebbene l'azienda non abbia offerto una data di fine per la produzione dei veicoli ICE.

mercedes-benz-e300de-171272.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.