Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo...
Immagine di Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni...

No tablet sugli aerei per gli USA, l'Europa dice no a Trump

Le autorità europee hanno incontrato una delegazione statunitense per fare il punto sulla sicurezza dei voli. Nessun divieto applicato a tablet, notebook e altri dispositivi portatili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 18/05/2017 alle 11:03

La Commissione Europea tiene duro: nessuna restrizione al trasporto di notebook, tablet e mini-console in aereo.Ieri il Commissario UE per la Migrazione e gli Affari Interni, Dimitris Avramopoulos, e il Commissario per i Trasporti, Violeta Bulc, hanno incontrato una delegazione statunitense guidata dalla Segretaria per la Sicurezza Interna Elaine Duke per "discutere questioni relative alla sicurezza dei voli".

airplane notebook

Com'è risaputo da marzo Stati Uniti e Regno Unito vietano di portare a bordo di alcuni aerei provenienti da scali ritenuti a rischio (soprattutto nordafricani e mediorientali) tablet, console portatili, notebook, macchine fotografiche, eBook reader, videocamere e altri dispositivi hi-tech genericamente definiti "più grandi di uno smartphone". Devono obbligatoriamente andare nella stiva.

Leggi anche: Terrorismo, l'Italia non vieta l'uso di tablet in aereo

L'Europa (come anche l'Italia) non si è allineata, anche considerando la posizione della IATA (International Air Transport Association) che ha respinto la decisione.

controlli aeroporto

"Si tratta di una misura insostenibile nel lungo periodo a fronte di qualsiasi minaccia si cerchi di ridurre con questo escamotage", dichiarò ai tempi Alexandre De Juniac, direttore generale della IATA. "Anche a breve termine è difficile comprenderne l'efficacia mentre i problemi commerciali che creano sono gravi. ‎Chiediamo ai governi di lavorare con le aziende per trovare un modo per continuare a volare in sicurezza, senza dover però separare i passeggeri dai loro dispositivi elettronici personali".

Leggi anche: Tablet in aereo, anche la IATA dice no a Trump

Per altro rimaneva un quesito: com'è possibile che i notebook siano ritenuti sicuri su alcuni voli e non su altri, compresi i voli in partenza dallo stesso aeroporto?

Probabilmente è su questo punto che discuterà la delegazione europea che la prossima settimana si recherà a Washington D.C per confrontarsi con i referenti statunitensi. La possibilità che anche l'Europa decida per un eventuale divieto futuro sui voli transatlantici teoricamente non può essere esclusa.

Secondo una fonte autorevole dell'Unione Europea, che si è confidata con il New York Times, la delegazione statunitense avrebbe condiviso con le autorità di Bruxelles le informazioni e le motivazioni legate ai divieti. Insomma, il tema è delicato perché si parla di intelligence.

Il problema però è che l'Europa gestisce un flusso non indifferente. Nel 2016 l'Air Transport Association ha stimato che il numero di passeggeri in volo dall'Europa agli Stati Uniti ha raggiunto quota 31 milioni, di cui 3,5 milioni provenienti da paesi extracomunitari - quindi via scalo.

bagagli

Se oggi il divieto statunitense si applica a circa 50 voli al giorno via UE, domani l'adesione degli stati membri potrebbe far salire il conto a 390 voli al giorno. E fra allungamento delle procedure di volo e impossibilità di lavorare a bordo per i passeggeri, i costi potrebbero salire a 1,1 miliardi di dollari all'anno.

Non meno importante il fatto che secondo gli esperti in sicurezza dei voli stivare troppi dispositivi con batterie di litio incrementerebbe i rischi in caso di incendio.

Alexandre de Juniac, presidente IATA, suggerisce per uscire dall'empasse di migliorare i sistemi di controllo, chiedere ai passeggeri di accendere i dispositivi prima di imbarcarsi e impiegare un maggior numero di cani antiesplosivo.


Tom's Consiglia

L'accessorio più utile durante i voli aerei più lunghi? Sicuramente un cuscino come ad esempio il JerryBox.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni
Alpine A390: la nuova sport fastback elettrica francese ha 3 motori, trazione integrale e fino a 470 CV. Piacere di guida e sportività al massimo livello
Immagine di Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo
Tesla in Europa: vendite in caduta libera nonostante il boom dell'elettrico. Il calo del 50% non è solo questione di aggiornamenti alla Model Y
Immagine di Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
BMW M2 CS: la più potente (e costosa) di sempre
L'evoluzione definitiva: più leggera, più veloce e più estrema, con fibra di carbonio a profusione e un sound mozzafiato. Il prezzo? Oltre i 110 mila euro
Immagine di BMW M2 CS: la più potente (e costosa) di sempre
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chi si rivede: la Volvo XC70 ritorna ma diventa un SUV
La mitica wagon di casa Volvo si reinventa abbandonando le linee classiche per trasformarsi in un SUV con range extender. Forse arriverà anche in Europa
Immagine di Chi si rivede: la Volvo XC70 ritorna ma diventa un SUV
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stellantis cambia rotta: Filosa nuovo CEO dopo Tavares
Vertice Stellantis: il board orientato a scegliere il manager italiano. Ecco il profilo del possibile nuovo AD e le sfide all'orizzonte
Immagine di Stellantis cambia rotta: Filosa nuovo CEO dopo Tavares
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.