Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Nuova T-Roc R: 300cv su di un SUV compatto

Se fino ad oggi vi siete lamentati del fatto che i SUV compatti (o Crossover) della Casa tedesca non “spingono” abbastanza, beh è giunto il momento di ricredervi. Con l’uscita della nuova T-Roc R, Volkswagen mette a tacere tutti per dare voce a una sola cosa: il motore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/12/2019 alle 16:00 - Aggiornato il 28/01/2020 alle 09:35

Se fino ad oggi vi siete lamentati del fatto che i SUV compatti (o Crossover) della Casa tedesca non “spingono” abbastanza, beh è giunto il momento di ricredervi. Con l’uscita della nuova T-Roc R, Volkswagen mette a tacere tutti per dare voce a una sola cosa: il motore.

Già perché a sentirlo cantare il 2.0 Turbo da 300 CV è proprio una gioia per le orecchie (specialmente se decidiamo di abbinarci lo scarico Akrapovic come optional), anche se i più attenti, dopo pochi secondi riconosceranno il motore della Golf R, preso e montato direttamente sulla T-Roc R, accompagnato dal cambio a doppia frizione e da altre integrazioni. Una lettera R su un Crossover può anche spaventare chi si aspetta una macchina sempre al limite e non comoda come le sue sorelle, più timide di motore, ma non è il caso assolutamente di questa T-Roc, che nonostante le prestazioni racing (250 Km/h di velocità massima e scatto 0-100 in 4,9 secondi), mantiene la stessa comodità e praticità in città degli altri modelli.

t-roc-r-74138.jpg

Naturalmente il meglio di sé la T-Roc R lo dà fuori città, meglio sul misto con una sapiente dose di curve veloci, dove spicca la sua stabilità e il suo equilibrio. Basta mettere in modalità Dynamic e il cambio a sette marce DSG doppia frizione in Sport, per essere subito avvolti dall’anima racing della T-Roc. Non stiamo parlando di racing estremo naturalmente, ma durante la nostra prova in anteprima nei dintorni di Nizza abbiamo notato che la risposta del motore è pronta e scattante in modalità Sport, quando fluida e morbida in modalità normale. Senza dubbio un ottimo compromesso per questo tipo di auto.

t-roc-r-74139.jpg

Nonostante le prestazioni racing non aspettatevi di trovarvi di fronte a un Crossover dalla linea assettata e aggressiva, visto da fuori il T-Roc R non si distingue molto dagli altri modelli della sua famiglia, a patto che non lo si guardi con particolare occhio clinico, per cui in giro passerete indubbiamente inosservati. Guardandolo con un minimo di attenzione invece si potranno notare i cerchi da 19”, lo spoiler posteriore, il paraurti e le minigonne realizzati apposta per questo modello, e i già citati scarichi Akrapovic per far venire il dubbio che qualcosa in più nel motore c’è.

t-roc-r-74142.jpg

Qualcosa in più che si ripercuote inevitabilmente nei consumi, la casa dichiara un consumo nel misto di 8.8 l/100 km, certamente non poco ma basta andare leggeri con il piede per consumare qualcosa in meno. Internamente il T-Roc è spazioso tanto quanto gli altri modelli e l’infotainment è praticamente lo stesso. Infotainment che a partire dal display da 8” al centro plancia ci ha fatto una buona prima impressione, a parte qualche comando fisico è tutto touch, con una reattività ampiamente sopra la media e un sistema di menu chiaro e intuitivo.

t-roc-r-74143.jpg

Presente anche un display da 10.25” dietro al volante al posto dal classico cruscotto analogico, dove oltre a velocità e giri del motore è possibile monitore alcune informazioni dell’auto. Naturalmente sono supportati Android Auto, Apple CarPlay e Mirrorlink, ogni tipo di aiuto alla guida (alcuni di serie altri no, come ad esempio il Traffic Jam Assist e l’assistente di uscita dai parcheggi). La dotazione di serie è davvero ricca, ma se avete del budget in più vi consigliamo vivamente di valutare le sospensioni a controllo elettronico ACC (Active Chassis Control), che integrano anche la regolazione attiva dell’assetto (DCC).

t-roc-r-74141.jpg

Grazie a loro potremo adattare l’auto a praticamente qualsiasi situazione semplicemente agendo sulla manopola delle modalità di guida che sono in tutto cinque (Normal, Comfort, Sport, Eco, Individual e Race). Se invece come noi adorate gli scoppiettii del motore che entrano quando si sale o si scala di marcia con i giri del motore alti, ecco che i 3.500 Euro per gli scarichi Akrapovic potrebbero essere tra i meglio spesi per questo super performante T-Roc R.

Prezzo: da 44.000 Euro

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.