Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

O2, la turbina mareomotrice più potente al mondo entra in funzione

La O2, turbina mareomotrice creata dalla scozzese Orbital Marine Power è attualmente la più potente ad entrare in funzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 05/08/2021 alle 17:04

La O2, turbina mareomotrice creata dalla scozzese Orbital Marine Power è attualmente la più potente ad entrare in funzione. Messa nelle acque della Fall of Warness, al largo delle Isole Orcadi a nord della Scozia, può sfruttare le correnti marine da 3 m/s per alimentare la rete locale a cui è stata collegata mediante degli appositi cavi sottomarini. Parliamo di un progetto a cui hanno partecipato anche il Governo scozzese e l’Unione europea con il programma "Horizon 2020".

Grazie alla sua potenza di 2 MW e ad una lunghezza di ben 74 metri, la O2 può contare sulle sue eliche lunghe 10 metri per sfruttare 600 m2 di mare e generare energia pulita. Secondo quanto diffuso, il sistema sfrutta, infatti, sia le correnti fluviali che di marea.

o2-178662.jpg

Nel dettaglio, l'impianto è costituito da uno scafo tubolare galleggiante realizzato in acciaio, ormeggiato tramite ancore al fondale e due rotori subacquei connessi al corpo. Non a caso, lo sfruttamento dell'energia mareomotrice permette ad una singola turbina di generare elettricità per circa 2.000 case, risparmiando all’ambiente circa 2.200 tonnellate l’anno di CO2.

Un ulteriore obiettivo è inoltre quello di generare corrente per produrre idrogeno verde grazie ad un collegamento tra O2 e l’elettrolizzatore dello European Marine Energy Centre (EMEC).

Guarda su
Pensiamo che essere pionieri di questa visione nel Regno Unito possa offrire un ampio ventaglio di iniziative politiche per raggiungere le zero emissioni, migliorare e ricostruire, dimostrando la nostra leadership globale nell’area dell’innovazione a basse emissioni di carbonio, essenziale alla creazione di un futuro più sostenibile per le generazioni a venire, ha commentato Andrew Scott, Ceo della Orbital Marine Power. 

Il prossimo step della Orbital Marine Power è dunque quello di giungere alla commercializzazione della turbina, abbassando i costi di tale tecnologia.

Il programma O2 ci ha dato un’opportunità significativa per dimostrare le nostre capacità multidisciplinari e il nostro approccio proattivo al lavoro. Crediamo fermamente che la transizione verso un ambiente a zero emissioni nette offrirà una serie di opportunità ai settori dell’ingegneria e della fabbricazione del Regno Unito, ha aggiunto Chris Smith.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
52
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.