Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025) Migliori wallbox (novembre 2025)...
Immagine di Duotts F26 Lite: eleganza, potenza e avventura su due ruote Duotts F26 Lite: eleganza, potenza e avventura su due ruote...

Opel Frontera: ok, il prezzo è giusto! (Con l'ibrido)

Il nuovo SUV tedesco nella versione ibrida costa 24.900 euro ha un motore efficiente, una buona dinamica di guida e soprattutto tantissimo spazio utile

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 10/12/2024 alle 14:14

Opel torna a far parlare di sé con il nuovo Frontera, un SUV che punta sulla scelta tra motorizzazioni elettriche e ibride, promettendo flessibilità di utilizzo, un design semplice (ma non banale)e. tantissimo spazio a disposizione. Questo modello vuole posizionarsi come un’opzione competitiva nel segmento, con prezzi che partono da 24.500 euro per la variante ibrida e 29.900 euro per quella elettrica.

Semplicemente Opel

Esteticamente, l’Opel Frontera si allinea al linguaggio stilistico del marchio, con un frontale caratterizzato dal Vizor, un elemento nero lucido che integra fari Intelli-LED e il nuovo logo Opel. Le proporzioni della vettura suggeriscono robustezza, con passaruota pronunciati e un profilo laterale dominato dal montante C, che separa visivamente l’abitacolo. Questo stile potrebbe risultare accattivante per chi cerca un SUV dall'aspetto moderno ma solido.

L’interno, progettato con un’attenzione particolare alla praticità, offre soluzioni funzionali come il sistema Pure Panel, composto da due display da 10 pollici per la strumentazione e l’infotainment. Non mancano dettagli come il caricatore wireless per smartphone e numerosi spazi di stivaggio, alcuni dei quali progettati per dispositivi di grandi dimensioni come i tablet. Sono rimasto davvero sorpreso dall'organizzazione dello spazio interno perché anche dietro la maggior parte degli utenti non avrà molto di cui potersi lamentare quando si tratta di abitabilità.

  • Immagine 3 di 5
  • Immagine 4 di 5
  • Immagine 5 di 5
  • Immagine 1 di 5
  • Immagine 2 di 5

La capacità di carico del Frontera si distingue tra i SUV della sua categoria: con i sedili posteriori abbattuti, il bagagliaio può raggiungere 1.600 litri. La flessibilità è garantita dalla divisione 60:40 dei sedili posteriori e dalla possibilità di aggiungere una terza fila di sedili nella versione ibrida, trasformando il veicolo in un sette posti. Un dettaglio interessante è la capacità di supportare un carico sul tetto fino a 240 chilogrammi, rendendo possibile l’utilizzo di una tenda da tetto, un aspetto che potrebbe attrarre chi ama le avventure all’aperto.

La dotazione di serie, soprattutto nella versione Edition, include fari Intelli-LED, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, e il sistema OpelConnect con servizi telematici avanzati. La possibilità di personalizzare l’estetica della vettura, ad esempio scegliendo un tetto in contrasto nero o bianco, aggiunge un tocco di flessibilità.

Sul fronte tecnologico, la presenza di funzioni avanzate come i sedili ergonomici Intelli-Seat, realizzati con materiali riciclati, riflette un’attenzione crescente alla sostenibilità. Tuttavia, alcune caratteristiche opzionali, come il sistema di navigazione integrato o la terza fila di sedili, potrebbero incidere significativamente sul prezzo finale.

Meglio se ibrida (per ora)

Opel Frontera offre una gamma di motorizzazioni pensate per diversi tipi di utilizzo. La versione ibrida a 48 volt combina un motore a benzina turbo da 1,2 litri con un’unità elettrica, garantendo una potenza totale di 100 CV o, in alternativa, 136 CV. Questa configurazione è abbinata a un cambio a doppia frizione a sei marce, progettato per migliorare l’efficienza e ridurre consumi ed emissioni.

La variante completamente elettrica, invece, propone due opzioni: una versione base con motore da 113 CV e batteria da 44 kWh, con un’autonomia fino a 305 km, e una versione "Long Range" in grado di percorrere circa 400 km con una carica completa (valori basati sul ciclo WLTP). Questi dati, seppur promettenti, dovranno essere confermati dall’esperienza su strada, considerando fattori come temperatura e stile di guida.

Immagine id 43941

In questo momento, la versione ibrida rappresenta la scelta "giusta" probabilmente per la maggior parte degli automobilisti. Perché il motore è molto ben collaudato (il progetto è in comune con molti altri marchi Stellantis) ed è supportato da un cambio eDct che ha più di un asso nella manica. Al volante la guidabilità è discreta e si avverte che l'auto ha un peso contenuto per essere un SUV di 4,39 metri e con 1.600 litri di capacità di bagagliaio utile. Certo, le prestazioni sono un'altra cosa ma chi sceglie questo segmento (e questo prodotto in particolare) non pensa certo allo 0-100 km/h. Piuttosto, l'attenzione è certamente attorno ai consumi, settore in cui la Frontera invece ha dimostrato di saper rispettare le aspettative. Nel corso della prova io ho registrato un consumo medio di 5,2/100 km, un risultato sicuramente molto interessante. Per l'elettrica, invece, è forse meglio aspettare la versione Long Range, attesa entro fine 2025. Oggi i limiti in termini di autonomia sono ancora piuttosto evidenti.

A questo prezzo...

Il nuovo Opel Frontera si presenta come un SUV versatile, in grado di soddisfare sia le esigenze delle famiglie numerose che quelle dei pendolari attenti ai costi. Con una gamma di motorizzazioni che spazia dall’ibrido a bassa tensione all’elettrico puro, il modello rispecchia l’impegno di Opel verso un futuro più sostenibile. Tuttavia, rimane da verificare come il veicolo si comporterà in un segmento già popolato da concorrenti con proposte simili.

Immagine id 43938


In questo segmento, con lo spazio offerto e con questo listino (la ibrida a 24.500 è competitiva), la Frontera ha comunque molte caratteristiche per imporsi anche di fronte alla miglior concorrenza. 

Fonte dell'articolo: es.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #3
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #4
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
  • #5
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #6
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Articolo 1 di 5
Duotts F26 Lite: eleganza, potenza e avventura su due ruote
Duotts F26 Lite: e-bike elegante e potente, perfetta per città e avventure off-road con comfort e sicurezza. Sfrutta l'offerta Black Friday per risparmiare!
Immagine di Duotts F26 Lite: eleganza, potenza e avventura su due ruote
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori wallbox (novembre 2025)
Come scegliere la wallbox più adatta alle tue esigenze? In questa guida all'acquisto analizziamo le principali caratteristiche delle wallbox.
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Se vi recate raramente in montagna ma non volete necessariamente ricorrere alle catene da neve, le calze da neve sono un'ottima alternativa.
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori cavi USB type-C Android Auto (novembre 2025)
In questa guida abbiamo incluso i migliori cavi USB per Android Auto per rendere l'esperienza di guida più sicura e interattiva.
Immagine di Migliori cavi USB type-C Android Auto (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori adattatori Android Auto wireless (novembre 2025)
In questa guida vi presentiamo i migliori adattatori wireless per trasformare Android Auto cablato in wireless, rendendo l’uso in auto più comodo e sicuro.
Immagine di Migliori adattatori Android Auto wireless (novembre 2025)
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.