Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Opel svela la nuova generazione di modelli sportivi

In arrivo la gamma GSE, sigla che richiama il passato sportivo del marchio tedesco. Sarà soltanto elettrica, niente ibrido plug-in

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 15/05/2025 alle 09:29

La sportività diventa elettrica: Opel prepara la rivoluzione GSE. Una trasformazione radicale che segna un punto di svolta nella strategia del marchio tedesco, abbandonando completamente i motori termici per le versioni più prestazionali. Florian Huettl, CEO di Opel, ha recentemente annunciato questa importante novità che vedrà la luce nel 2025, quando il badge GSE (Grand Sport Electric) cambierà completamente identità per rappresentare esclusivamente veicoli a batteria, abbandonando la formula ibrida plug-in (la Wallbox vi servirà lo stesso) adottata negli ultimi anni.

Inizialmente utilizzato negli anni '80 per le iconiche Monza e Senator, il suffisso GS/E aveva già subito diverse evoluzioni, passando per GSi e OPC, fino alla recente rinascita nel 2022 come denominazione per le versioni ibride plug-in di Astra e Grandland. Il nuovo corso rappresenta un ulteriore passo nella trasformazione del marchio, portando la sportività Opel nell'era dell'elettrificazione completa.

Il cambio di rotta sarà accompagnato da un restyling del logo, con un design minimalista che presenta "GS" in bianco e "E" in giallo, tutti in caratteri maiuscoli. Questa nuova identità visiva rappresenta il simbolo di un approccio differente alla sportività, allineandosi alla strategia di altri brand del gruppo Stellantis come Alfa Romeo, Lancia e Abarth, che hanno già scelto di rendere i loro modelli sportivi esclusivamente elettrici.

Guarda su

"Il marchio GSE è sinonimo di modelli Opel particolarmente dinamici, esaltanti ed emozionanti", ha dichiarato Huettl. "Nel 2025 faremo il prossimo passo importante. I nuovi modelli GSE saranno completamente elettrici. Questo dimostra quanto possa essere potente, emozionante e stimolante la mobilità elettrica a batteria".

Benché Opel non abbia ancora rivelato dettagli tecnici specifici, ha anticipato che i futuri modelli GSE saranno caratterizzati da "un assetto del telaio che mette il guidatore in contatto con la strada e offre un piacere di guida emozionante". Gli appassionati del marchio tedesco potrebbero ricevere un primo assaggio delle novità in arrivo già il 30 maggio alla Carnight 2025 sul lago Wörthersee, un evento che potrebbe svelare qualche anticipazione concreta sulla futura gamma sportiva.

Se il badge GSE dovesse estendersi anche alla Corsa, è ipotizzabile un trattamento tecnico simile a quello adottato da altri modelli Stellantis come Alfa Romeo Junior Veloce, Lancia Ypsilon HF e Abarth 600e. Ciò potrebbe tradursi in un motore elettrico da 280 CV, differenziale a slittamento limitato e nuove tarature specifiche per sterzo e assetto, elementi che definirebbero un carattere nettamente sportivo mantenendo la propulsione esclusivamente elettrica.

Immagine id 57236

Questa trasformazione completa del badge GSE rappresenta una dichiarazione d'intenti importante per Opel, che scommette sulla capacità della tecnologia elettrica di offrire emozioni autentiche alla guida, sfidando i pregiudizi che ancora circondano le auto a batteria in termini di coinvolgimento. Una rivoluzione silenziosa ma potente, che promette di mantenere viva la tradizione sportiva del marchio tedesco reinterpretandola secondo i canoni della mobilità sostenibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.