Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Parigi e Olanda, nel 2030 addio alle auto inquinanti

La sindaca di Parigi ha annunciato di voler bandire dalle proprie strade tutte le auto a benzina dal 2030. Una timeline simile a quella del governo olandese. Intanto in Polonia il prossimo anno LG inaugurerà uno dei più grandi stabilimenti di produzione di batterie al litio per auto elettriche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 13/10/2017 alle 11:52

A Parigi a partire dal 2030 non sarà più possibile circolare con un'auto a benzina. È la decisione ufficializzata dalla sindaca della capitale francese, Anne Hidalgo, che già in precedenza aveva fissato al 2024 lo stop per le auto diesel. Insomma, entro il 2030 la circolazione a Parigi sarà interamente elettrica, chi non si adeguerà potrà sempre utilizzare il trasporto pubblico e tenere l'auto a casa per gli spostamenti al di fuori della città.

È bene però chiarire che questa decisione non implica la fine della commercializzazione dei veicoli a benzina, la cui vendita in Francia continuerà fino al 2040. Oltre ai produttori dunque adesso anche le istituzioni stanno accelerando per una transizione verso l'elettrico, che appare sempre più vicina.

auto a combustione

Anche il Regno Unito infatti ha annunciato una timeline identica, mentre il nostro Paese valuterà in questi anni, così come farà la Cina, anch'essa intenzionata a proibire attorno a quella data la vendita di auto inquinanti. Il nuovo governo olandese invece ha addirittura deciso di anticipare il bando al 2030. A questo si accompagnerà un nuovo accordo con l'Europa per ridurre le emissioni nocive del 55% nei prossimi 13 anni, con la chiusura di tutti gli impianti a carbone.

Come sappiamo però la transizione non sarà comunque facile. Decisioni politico-economiche di questo tipo sono ovviamente fondamentali, ma dovranno accompagnarsi ad altre azioni, dall'implementazione di incentivi efficaci nello stimolare l'adozione di auto elettriche da parte della popolazione, all'introduzione di una rete credibile e affidabile di ricarica elettrica.

auto EV

I costi delle auto elettriche e ibride inoltre dovrebbero diminuire nel tempo, grazie a, progresso tecnologico, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo delle batterie. Proprio nei giorni scorsi l'Unione Europea ha iniziato a gettare le basi per politiche concrete in questo settore, avviando il dialogo con aziende automobilistiche e chimiche europee, affinché si possa arrivare ad avviare una produzione locale di questo componente fondamentale, così da abbatterne i costi e far crescere la domanda.

Mentre l'industria europea si organizza però, c'è chi ha già le idee chiare in merito. Secondo quanto annunciato dall'agenzia industriale polacca ARP, dal prossimo anno LG inaugurerà un impianto per la realizzazione di batterie vicino a Wroclaw, a 190 chilometri dal confine con la Germania, investendo 1,63 miliardi di dollari. L'impianto dovrebbe fornire impiego a 2500 persone, di cui circa 400 ingegneri di varie specializzazioni - chimici, automobilistici, elettronici e informatici - con una capacità produttiva a pieno regime di 100.000 unità ogni anno.

auto elettrica Fotolia kcqC  835x437@IlSole24Ore Web

Resta poi sempre da affrontare il nodo principale della questione, che fino ad ora nessuno ha avuto forse il coraggio di indicare con chiarezza, tranne Marchionne. Per sostenere la crescita del mercato delle auto elettriche e una seria lotta all'inquinamento, sarà necessario effettuare investimenti nel settore delle rinnovabili. Senza sviluppare nuove tecnologie a impatto zero infatti, sostituire le auto a benzina con quelle elettriche non farà che spostare il problema a monte: l'aria delle città infatti potrà anche migliorare, ma le emissioni non faranno che aumentare assieme alla crescita del numero di auto elettriche e quindi al fabbisogno energetico, probabilmente aggravando al situazione anziché migliorarla.  


Tom's Consiglia

Sicuri che l'auto elettrica salverà il pianeta dal collasso climatico? Scopritelo leggendo Volt!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.