Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Per la bici elettrica non ci vuole l'assicurazione, perché per il monopattino sì?

Una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea stabilisce i parametri di scelta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 16/10/2023 alle 13:15

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha emesso una sentenza storica, stabilendo che le biciclette a pedalata assistita, comunemente chiamate e-bike, sono da considerarsi biciclette effettive e non motociclette o veicoli a motore. Questo significa che gli e-ciclisti non sono tenuti a stipulare un'assicurazione come gli automobilisti, e in caso di incidente, possono ricevere un risarcimento in qualità di ciclisti, evitando di essere trattati come "automobilisti".

La controversia è emersa alcuni anni fa quando un ciclista su un'e-bike a Bruges, in Belgio, fu coinvolto in un incidente fatale con un automobilista. Durante il procedimento legale riguardante il risarcimento della famiglia della vittima, è stato messo in discussione se la famiglia avrebbe diritto a un risarcimento automatico come "utente vulnerabile della strada" secondo la legge belga o se la e-bike dovesse essere classificata come "veicolo a motore", il che avrebbe comportato un risarcimento molto inferiore.

Il tribunale belga ha quindi portato la questione davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che ha emesso una sentenza inequivocabile: un "veicolo a motore" deve essere alimentato esclusivamente da forza meccanica, ovvero dalla pedalata assistita. Pertanto, le e-bike di tipo europeo rimangono classificate come biciclette tradizionali.

Questa sentenza definisce, indirettamente, anche il motivo dietro l'obbligo di avere un'assicurazione per i monopattini elettrici; questi dispositivi, complice il loro sistema di propulsione, non possono seguire il medesimo campo di applicazione delle e-bike. I monopattini elettrici si spostano principalmente in elettrico e, in quanto tale, sono assimilabili ad un motorino elettrico.

In aggiunta a questo, si è valutato (per i monopattini elettrici) l'incidenza di dei sinistri che è in continuo aumento. Secondo l'indice Istat, nel 2022 (le differenze percentuali sono calcolate rispetto al 2021) ci sono stati 2.929 sinistri in monopattino elettrico (+77%) e 1.113 in bicicletta elettrica (+53%). Ad aggravare questo dettaglio, la possibilità di acquistare un monopattino ad una cifra molto più contenuta rispetto a quella di una e-bike, come suggeriscono le nostre guide.

Nonostante la non obbligatorietà legale dell'assicurazione per le e-bike, può comunque essere una buona idea per coprire furti, danni accidentali e proteggersi da eventuali richieste di risarcimento in caso di incidenti con terze parti. In ogni caso, indossare il casco rimane una pratica consigliata per la tua sicurezza.

Fonte dell'articolo: electrek.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.