Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Per ridurre le emissioni di CO2 bisogna dare soldi alle aziende, non ai privati

Le auto aziendali rappresentano il 55% di tutte le immatricolazioni in Europa. Perché allora per ridurre la CO2 a "pagare" dev'essere il privato cittadino?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 25/09/2024 alle 17:45

In Europa, le auto aziendali rappresentano una parte significativa del mercato delle immatricolazioni, costituendo quasi il 60% delle nuove vendite​. Con un parco auto circolante che in molti paesi dell'UE ha un'età media superiore ai 12 anni, come in Italia (12,5 anni), si rende sempre più necessario un rinnovamento per ridurre le emissioni di CO2. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo senza penalizzare i cittadini privati, occorrono misure strutturali che incentivino l'acquisto di auto nuove, soprattutto da parte delle aziende, senza gravare su chi non può permettersi di cambiare veicolo.

Foto di Kindel Media da Pexels
Immagine gratuita di auto, batteria, benzina - Image

Il ruolo delle auto aziendali

Le auto aziendali, grazie al loro elevato turnover, hanno un grande potenziale per accelerare il rinnovo del parco circolante. Spesso vengono sostituite dopo pochi anni, il che consente di far circolare veicoli più moderni e meno inquinanti. Inoltre, le aziende tendono a preferire soluzioni a basso impatto ambientale, come le auto elettriche o ibride, favorendo la diffusione di tecnologie più ecologiche.

Le auto aziendali rappresentano quasi il 60% delle nuove immatricolazioni in Europa

Secondo recenti studi, i veicoli elettrici rappresentano ancora una piccola parte del totale circolante, ma stanno crescendo rapidamente tra le flotte aziendali. Incentivare ulteriormente questa tendenza potrebbe ridurre notevolmente le emissioni di CO2 senza la necessità di imporre nuove tasse o sanzioni ai privati.

Misure strutturali: incentivi senza punire

È fondamentale, però, che le misure adottate non penalizzino i cittadini privati, soprattutto in un contesto economico difficile come quello attuale. Molti consumatori non hanno la possibilità economica di acquistare auto nuove, e imporre ulteriori tasse o limitazioni su veicoli più vecchi potrebbe avere un impatto negativo sulle fasce più deboli della popolazione.

Un approccio bilanciato potrebbe includere:

  1. Incentivi alle aziende: sgravi fiscali e agevolazioni per l’acquisto di flotte aziendali elettriche o ibride, magari con ulteriori vantaggi per chi opta per auto a basse emissioni.
  2. Flessibilità per i privati: continuare a incentivare l'acquisto di auto ibride e elettriche anche per i cittadini, ma senza penalizzazioni per chi non può permettersi il passaggio a un veicolo nuovo.
  3. Rottamazioni intelligenti: programmi di rottamazione che consentano di smaltire i veicoli più inquinanti con incentivi maggiorati per chi passa a tecnologie green.
  4. Sostegno all’usato recente: promuovere l’acquisto di veicoli usati recenti, in modo che anche chi non può permettersi un'auto nuova possa accedere a veicoli meno inquinanti.

Un futuro sostenibile, inclusivo

L'elettrificazione del parco auto rappresenta una delle sfide chiave per la riduzione delle emissioni di CO2 in Europa. Tuttavia, non possiamo ignorare il fatto che per molti cittadini la transizione verso auto elettriche o ibride è ancora proibitiva, sia per i costi iniziali, sia per la scarsa infrastruttura di ricarica in alcune regioni. Per questo, le politiche future dovranno bilanciare la necessità di ridurre l'inquinamento con l'esigenza di non gravare ulteriormente su chi già affronta difficoltà economiche.

Immagine id 21300

Investire nelle auto aziendali, offrendo incentivi significativi per l'acquisto di flotte più moderne e sostenibili, rappresenta una delle vie più efficaci per promuovere un cambiamento strutturale nel mercato automobilistico. Allo stesso tempo, occorre evitare politiche che puniscano i cittadini privati, garantendo un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.

Fonte dell'articolo: unrae.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.