Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Prova Ford Kuga, tecnologia dentro e fuori

Abbiamo provato la Kuga, il SUV Ford dotato di sistema Sync e tante altre tecnologie per la sicurezza, la guida e il comfort. Ecco i nostri giudizi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 13/11/2014 alle 16:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
  • Prova Ford Kuga, tecnologia dentro e fuori
  • Alla guida
  • Interni
  • Tecnologia per la sicurezza
  • Tecnologia per l'intrattenimento e la guida
  • Tecnologia per il Comfort
  • Verdetto

Introduzione

Abbiamo provato la Ford Kuga, il SUV della casa statunitense, e ora vi racconteremo i pregi e i difetti di questa automobile, sperando di aiutare chi è alla ricerca di un SUV nel fare la scelta d'acquisto corretta. In questo articolo non troverete però rilevamenti della velocità, accelerazione, spazio di frenata o analisi tecniche della meccanica del motore o del cambio. Queste informazioni le lasciamo raccontare da chi ha gli spazi, gli strumenti e la competenza per raccontare le doti velocistiche e meccaniche di un'automobile. Qui su Tom's si parla di tecnologia, di esperienza d'uso, ed è questo che farò.

 Ford Kuga 2013-2014

Spenderò quindi solo poche parole sui dati tecnici, e vi racconterò tutto quello che potete aspettarvi da un uso quotidiano, i punti di pregio e i difetti, di giorno e di notte, gli interni e il comfort di guida, le tecnologie irrinunciabili e quelle a cui invece potete fare a meno. Dopotutto, a meno che non vogliate acquistare un mostro da portare in pista, sono anche altre le informazioni che vorrete sapere. Lanciamoci quindi nel vivo della prova di questa Ford Kuga, un'autovettura letteralmente infarcita di tecnologia.

Kuga in prova

La Kuga provata, un SUV che vuole mixare comodità e una guida briosa, è la motorizzazione Turbo Diesel da 2 litri, con cambio automatico PowerShift a 6 rapporti, in grado di sprigionare 163 cavalli a 3750 giri, con una coppia di 340 nm.

È un Euro 5, è lunga quattro metri e mezzo (4524 cm), e alta ben 1.70 metri (1701), per un peso di 1700 kg (nella nostra motorizzazione). È leggermente più voluminosa rispetto al primo modello, per via di una lunghezza superiore di otto centimetri. Il look è stato rivisto, ammorbidito rispetto al modello 2012 (che preferivo), rimane comunque abbastanza sportivo. A quanto pare Ford ha fatto una scelta di mercato, trasformando la Kuga in una "World Car", che in poche parole significa "che può piacere a tutti i mercati".

Ford Kuga 2014

Frontale filante, illuminazione LED che segue l'intero profilo del gruppo ottico, e fiancate poco lavorate che portano al grande gruppo ottico posteriore. L'estetica di un'auto, come di qualsiasi altra cosa, è sempre una questione molto soggettiva, quindi preferisco non spendere troppe parole e mostrarvi una galleria fotografica che riprende l'auto a 360 gradi e che potete vedere qui sotto.

###old3213###old

Allestimenti e accessori

Disponibile in due motorizzazioni diesel da due litri, una a trazione anteriore da 140 cv, un'altra a trazione integrale (intelligente, con distribuzione elettronica) da 163 cv, e due motorizzazioni a benzina, 1.6 Ecoboost, da 150 cv abbinata al cambio manuale, e una seconda integrale da 182 cv e cambio automatico.

Per le trazioni anteriori, sia diesel che benzina, esistono due allestimenti, quello base definito  "Plus" e quello "Titanium", mentre per le trazioni integrali c'è in più un allestimento "Titanium X". I prezzi (aggiornati alla data di questo articolo), partono da 26.750 euro per la Kuga Plus a benzina (prezzo chiavi in mano), fino a 35mila euro netti per la Kuga Titanium X trazione AWD. Mille euro per l'estensione garanzia a 5 anni (120mila km) o 3250 euro per estensione di garanzia e programma manutenzione ordinaria.

Ford Kuga 2014

Senza entrare nel dettaglio di ogni allestimento, la versione "Titanium" rispetto a quella "Plus" ha in più (di rilevante) i cerchi in lega da 17", fari automatici e sensore pioggia, controllo elettronico del rollio e della velocità in curva. La versione "Titanium X" aggiunge i cerchi in lega da 18", luci posteriori a LED, kit carrozzeria sportivo, retrovisori esterni ripiegabili elettronicamente, Active Park Assist e stereo Sony, con AppLink, schermo da 4.2", Bluetooth e Voice control.

Oltre ai pack di personalizzazione, tra gli optional da tenere in considerazione l'Active Park Assist (parcheggio semi-automatico), Hands-Free Liftgate, i pacchetti sicurezza e comfort (vedremo più avanti di cosa si tratta).

Leggi altri articoli
  • Prova Ford Kuga, tecnologia dentro e fuori
  • Alla guida
  • Interni
  • Tecnologia per la sicurezza
  • Tecnologia per l'intrattenimento e la guida
  • Tecnologia per il Comfort
  • Verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.