Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Tecnologia per la sicurezza

Abbiamo provato la Kuga, il SUV Ford dotato di sistema Sync e tante altre tecnologie per la sicurezza, la guida e il comfort. Ecco i nostri giudizi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 13/11/2014 alle 16:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
  • Prova Ford Kuga, tecnologia dentro e fuori
  • Alla guida
  • Interni
  • Tecnologia per la sicurezza
  • Tecnologia per l'intrattenimento e la guida
  • Tecnologia per il Comfort
  • Verdetto

Tecnologia per la sicurezza

Kuga è dotata di varie tecnologie per la sicurezza di guida:

Mantenimento della corsia - Lane Keeping Aid

Attivabile su due livelli, il primo con solo avviso, il secondo con avviso e aiuto. Una volta attivato, il sistema è in grado di riconoscere la corsia di marcia e avvisarvi (visivamente e con una vibrazione sul volante) se state oltrepassando la corsia. In modalità attiva, l'auto sterzerà in maniera autonoma per mantenere la corsia. Utile principalmente in autostrada, funziona molto bene.

Sistema automatico di mantenimento corsia

Ho fatto parecchi chilometri mantenendo sempre il controllo attivato, e anche con il traffico, rimane utile. Bisogna però guidare da manuale quando lo si usa, segnalando sempre il cambio di corsia con l'indicatore di direzione, altrimenti l'auto farà "resistenza" quando cambierete corsia. La freccia disattiva temponearamente il controllo in base alla direzione inserita.

Regolazione automatica degli abbaglianti - Auto high beam

È in grado di riconoscere, di notte, quando la strada davanti a voi è sgombra e accende automaticamente gli abbaglianti così da offrire una migliore illuminazione. Quando viene rilevata un'autovettura (in ambo i sensi di marcia), vengono automaticamente spenti.

Tutti i comandi dell'illuminazione sono raggruppati alla sinsitra del volante.

Anche questo utile, migliora il comfort di guida, ma rimane non essenziale. Potrebbe essere migliorato, soprattutto nella velocità di attivazione e disattivazione (durante la prova qualcuno si è risentito abbagliando di conseguenza).

Monitoraggio dell'angolo cieco - Blind Spot information system

All'interno degli specchietti retrovisori è nascosto un indicatore di colore arancio che si accende quando è presente un ostacolo nell'angolo cieco ai lati del guidatore o passeggero. Questo è un accessorio irrinunciabile se guidate in città trafficate, soprattutto perché vi indica anche la presenza di ciclisti o motociclisti. Sicuro per voi e per chi vi sta accanto.

Gli specchietti possono integrare il led di avviso per il monitoraggio dell'angolo cieco

Frenata automatica di emergenza - Active City Stop

Funziona a basse velocità e permette di bloccare automaticamente il veicolo in quelle condizioni dove si rischia di tamponare il veicolo che ci precede in una situazione di coda o uscita da uno stop. Vi è mai capitato (spero per voi di no) di essere in coda a uno stop, accelerare pensando che il veicolo davanti a voi abbia già sgomberato la corsia, per poi accorgervi quando è troppo tardi che non è così? In questo caso la frenata automatica vi eviterà di dover risarcire un paraurti, con conseguente perdita della classe di merito dell'assicurazione.

Controllo del livello di attenzione del conducente -  Driver Alert

Kuga tiene sotto controllo la vostra attenzione alla guida, monitorando il modo in cui guidate (come gestite lo sterzo, principalmente), e se rileva dei movimenti inusuali (ad esempio micro-sbandate continue), attiva degli avvisi sonori e visivi per mantenere alta l'attenzione.

Se siete stanchi, meglio fermarsi

Riconoscimento automatico dei segnali stradali - Traffic Sign Recognition

Delle telecamere rilevano la segnaletica orizzontale e la riportano nel display del quadro comandi, dandovi quindi sempre l'informazione sui limiti di velocità e possibilità o meno di sorpasso. In alcuni casi può rilevare gli adesivi dei limiti di velocità posti dietro a camion o pulmann, riportando di conseguenza delle informazioni scorrette. Utile, ma non indispensabile.

Rilevamento impatto frontale

Se vi avvicinate troppo a un veicolo o un ostacolo che vi precede, verrete avvisati da segnali visivi e audio dell'impatto imminente. Non lo trovo così essenziale, bisogna essere veramente distratti e soprattutto avere dei riflessi da super-eroe per evitare un impatto dopo l'attivazione dell'avviso.

Cruise control con mantenimento distanza di sicurezza

Anche in questo caso, se prendete spesso l'autostrada, questo accessorio vi cambia la vita. Il Cruise Control è quello classico (c'è anche il limitatore), ma abbinato al mantenimento della distanza di sicurezza (che potrete impostare su cinque livelli), l'auto guida veramente da sola, sterzo escluso ovviamente. Provato in più condizioni, reagisce molto velocemente, frenando anche con una certa forza quando un'auto invade la corsia di percorrenza. Da usare con cautela quando c'è molto traffico, mancherebbe solo un controllo di velocità in curva per avere il massimo.

Il cruise control e il mantenimento della distanza di sicurezza si attiva e regola dai comandi a volante.

Altro

Non mancano tutte le funzioni base come ABS, TCS, EBA, ESC, fari fendinebba, Hill Start Assist, sistema di monitoraggio dei pneumatici, controllo della trazione in curva e del rollio, e AirBag sparsi un po' ovunque.

###old3216###old

Leggi altri articoli
  • Prova Ford Kuga, tecnologia dentro e fuori
  • Alla guida
  • Interni
  • Tecnologia per la sicurezza
  • Tecnologia per l'intrattenimento e la guida
  • Tecnologia per il Comfort
  • Verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.